Il giorno dopo lo sfregio a San Marco. Gli attivisti di Ultima Generazione imbrattano i marmi millenari della Basilica con degli estintori caricati ad acqua a cioccolato in polvere. L’effetto di infangare un patrimonio dell’umanità simbolo dell’Italia nel mondo per loro già condannato a finire sott’acqua per i cambiamenti climatici.
Le proteste, l'indignazione, un coro di no dalla piazza più bella del mondo, dal turisti, dai residenti. le condanne ferme di politici e istituzioni “gesto inqualificabile e ingiustificabile”. Ma la ...Procuratoria di San Marco non li denuncerà. Il proto della Basilica Mario Piana subito intervenuto ha cercato di farli desistere, una discussione i sei eco vandali.
“La Procuratoria non intende sporgere querela contro i giovani ambientalisti, spiega la nota diffusa, e confida che questa scelta aiuti a far riflettere sulla comune responsabilità verso le generazioni future”.
I rintocchi del campanile, IL personale subito al lavoro per ripulire la facciata e le colonne. I marmi e le pietre sono tornati a splendere mentre i ragazzi tra i 17 ed i 34 anni venivano portati via, spostati di peso dalle forze dell’ordine.
Ancora in mano il cartello che mostra la foto di 12 attivisti romani arrestati per il blocco dell’autostrada vicino Fiumicino. “L’episodio va sanzionato con fermezza” ha dichiarato il ministro della Cultura Sangiuliano ricordando il disegno di legge varato dal Governo e approvato dal Senato che punisce gli eco vandali costringendoli a pagare di tasca propria il ripristino delle opere. “Grave e inaccettabile” l’eco delle varie forze politiche. “Questa non è la modalità giusta” ribadisce Zaia. Mentre il video fa il giro dei social in Italia e oltre confine.
08-12-2023
Avis Admo veneto quella che era una collaborazione non scritta oggi diventa a tutti...
08-12-2023
Panico in una pasticceria di corso Padova a Vicenza: viene aggredito, resta ferito e...
08-12-2023
Con le immagini ci spostiamo a Roma, dove in questi giorni sono stati recapitati...
08-12-2023
Continua a rimanere alta l’attenzione della Consigliera di parità provinciale Flavia Monego sul destino...
08-12-2023
E' il presidente dei Brenta Gunners di Cittadella, Mattia Zanin che a nome di...
08-12-2023
Il ponte dell'Immacolata sarà senza stella in piazza Bra. Oggi la comunicazione ufficiale di...
08-12-2023
Risolta la questione della concessione idrica per l'innevamento del...
08-12-2023
Il giudice respinge il patteggiamento a quasi 4 anni per il camionista che ha...
08-12-2023
Il museo del vino di Verona fa passi in avanti. Al momento sono tre...
07-12-2023
E' iniziata attorno a mezzogiorno la manifestazione di protesta promossa da alcuni attivisti di...
07-12-2023
Attivisti per il clima hanno imbrattato attorno a mezzogiorno 'esterno della Basilica di San...
06-12-2023
Non c’è tempo e spazio per il perdono. Filippo quel giovane che diceva di...
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.