In bilico la terza tranche del Pnrr all’Italia: il Bosco dello sport di Tessera a fare da intralcio. Per Brugnaro il Partito del no fa asse con Bruxelles. Ma è fiducioso: “il progetto è sostenibile”
Il “Bosco dello sport” è uno dei progetti italiani inseriti nel Pnrr, e uno di quelli che hanno intralciato il percorso all’erogazione della terza tranche da 19 miliardi di euro da parte della Commissione europea.
Non ci voleva proprio. Ma pare che il progetto ...non sia in linea con i requisiti richiesti. Non si tratterebbe di recupero di area degradata. Il progetto che vorrebbe nascere a Tessera, ricordiamo, è una cittadella che comprende uno stadio da 16mila posti e un palazzetto dello sport da 10 mila. 79mila ettari di terreno.
E’ un progetto, o meglio un desiderata, che ha i suoi anni, quasi un'araba Fenice per Venezia. L’accelerata è arrivata con Brugnaro, il passo avanti con il Next generation Eu. Un’area già etichettata come edificabile – ricorda il sindaco - e che prevedeva alberghi e area commerciale. Tra aeroporto, ferrovia, autostrada.
Brugnaro parla di un asse del “no” nemmeno così occulto che lega da sempre Venezia con Bruxelles e che avrebbe messo lo zampino.
Una trattativa in cui sono in bilico, con il Bosco dello Sport a Venezia, anche il nuovo stadio Franchi a Firenze; i due programmi urbani integrati che la commissione ha contestato al nostro governo. Ma Brugnaro si dice fiducioso
01-04-2023
Con una testimonial olimpica si è aperto ieri sera il fuori salone di Vinitaly....
01-04-2023
Speriamo che sia femmina. A Caorle (Venezia) un nuovo laboratorio di selezione genetica sui...
01-04-2023
Parliamo adesso di autonomia, tema al centro del dibattito politico regionale e nazionale. L'iter...
01-04-2023
Non si è mai parlato di chiusura per la Neurologia di Feltre. Lo ha...
01-04-2023
A Verona è scontro senza fine tra la maggioranza del sindaco Damiano Tommasi e...
01-04-2023
Ora guardate queste immagini: si riferiscono al giorno successivo alla tragedia del Vajont e...
01-04-2023
La lotta al parcheggio selvaggio e alla maleducazione di chi si muove a Padova...
31-03-2023
E’ terminata nel primo pomeriggio a Zevio la caccia all’uomo che ha tentato di...
31-03-2023
Crollano le bollette dell’energia nel mercato tutelato. Nei prossimi tre mesi tariffe dimezzate. Un...
30-03-2023
Al momento ancora nessuna traccia del 50enne romeno che all'alba di oggi ha accoltellato...
29-03-2023
Via Fine, un nome evocativo per una strada che si addentra tra i campi...
28-03-2023
Paura a Padova: è caduto un pezzo della gradinata dello stadio Appiani dove sono...
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.