Le coltellate, i calci o entrambi, hanno portato alla morte di Giulia, se e quanto accanimento è stato inferto su sul corpo. La verità su quei drammatici 22 minuti la darà dall’autopsia. Molteplici gli aspetti da verificare. Quante le coltellate inferte alla 22enne, una ventina quelle già emerse dalla prima ispezione del corpo il giorno del ritrovamento a Barcis il 18 novembre. E ancora quale lama è stata utilizzata da Filippo Turetta, quella da 12 centimetri trovato nell’auto in Germania ...o quella del coltello da 21 di centimetri trovato spezzato nel parcheggio a pochi metri da casa della ragazza a Vigonovo, o entrambi. Da accertare ancora da parte Guido Viel medico legale nominato dalla Procura se sono presenti ferite di altra natura: calci e pugni come per altro avrebbe visto un testimone la notte dell’11 novembre. Filippo ha infierito su Giulia quando lei era ancora viva? Se gli esami lo confermassero la Procura potrebbe contestare l’aggravante della crudeltà. Cosa è stato fatale per la morte della 22enne un fendente letale o la botta alla testa quando nel tentativo di fuga è stata spinta a terra su un marciapiede. E poi la fascia temporale della morte. Giulia è deceduta attorno le 23.40 quando le telecamere della zona industriale di Fossò nel veneziano immortalano l’ultima fase dell’aggressione o era ancora viva quando è stata caricata in macchina prima della lunga fuga di Filippo. Tutte domande che l’esame autoptico è chiamato a dare una risposta. Resta, come stabilito dalle prime analisi medico legali che la giovane è morta per “shock emorragico” ovvero il corpo inizia a spegnersi a causa di grandi quantità di perdita di sangue. All’autopsia saranno presenti anche i periti di parte della famiglia Turetta e della famiglia Cecchetin, quest’ultima ha nominato il professor Stefano d’Errico, direttore dell’azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina. Giulia ragazza solare e allegrava si sentiva oppressa angosciata dall’insistenza di Filippo come lasciava capire in alcuni messaggi già usciti.
30-11-2023
Mentre la politica si divide sulla fine del mercato tutelato per gas e luce...
30-11-2023
Definiamoli curiosi che impostano tanto di navigatore per cercare casa Turetta. Si avvicinano, controllano...
30-11-2023
Ecco come si è svegliata Asiago questa mattina, le casette di Natale imbiancate così...
30-11-2023
La regione stanzia 20 milioni di euro per la case di riposo del Veneto....
30-11-2023
Sarà un concorso di idee ad individuare il futuro per l’ex seminario di San...
30-11-2023
L’Ulss Dolomiti ha rilanciato la campagna di vaccinazioni antinfluenzali con la seduta di protezione...
30-11-2023
Il contagio si propaga inesorabile, e i casi Covid aumentano. Nelle case di riposo si...
30-11-2023
Un anno fa il tragico incidente costato la vita al campione di ciclismo Davide...
30-11-2023
Chioggia non è piano B nel mondo della crocerista ma una risorsa in più...
30-11-2023
Il Veneto si prepara al ponte dell’Immacolata, che dà il via alla lunga strenna...
30-11-2023
Come annunciato è arrivata la neve. Deboli precipitazioni a quote collinari mentre oltre i...
30-11-2023
Dal 4 al 19 dicembre arriva al Camploy e all'università di Verona Festivabilia, il...
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.