IMPRENDITORI, GOVERNO PROMOSSO CON RISERVA Confindustria promuove le prime misure del governo volte a far fronte all’emergenza energetica anche se è sul fronte del medico lungo periodo che si potrà valutare l’azione del governo ovvero su misure strutturali. Una su tutte è quella che, intervenendo al convegno delle piccole industrie del Veneto tenutosi a Mogliano nel trevigiano, ha ribadito il presidente degli industriali Bonomi, il cuneo fiscale.
PRESSIONE FISCALE RECORD, BUROCRAZIA LENTA Pressione fiscale record, burocrazia lenta. Le aziende oggi devono fare i conti con la pressione fiscale più alta della storia: al 43,8 per cento. Una tempesta perfetta: nella prima parte dell'anno l'economia e l'occupazione migliorano; poi l'inflazione che fa salire le imposte indirette. Il tutto durante un 2022 che ha visto cancellare le proroghe e le sospensioni dei versamenti tributari del biennio precedente. E così le entrate erariali tra gennaio e settembre crescono di 37 miliardi di euro rispetto al 2021. L'Italia al quinto posto a livello europeo. E se si prendesse in considerazione la pressione fiscale reale, il dato aumenterebbe ancora lancia l'allarme la Cgia: si avvicina al cinquanta per cento per i contribuenti fedeli al fisco.
“L’ACQUA HA SPAZZATO TUTTO”, I RICORDI DELL’ ALLUVIONE Ancora nitidi i ricordi di chi quel giorno c'era. Il 14 novembre di 71 anni fa la grande alluvione in Polesine, la più disastrosa della storia d'Italia. La memoria rivive quell'inferno scorrendo le foto in bianco e nero. La acque del grande fiume furibonde che allagano l'intero Polesine, trascinano via tutto. La rotta di Occhiobello, gli argini che saltano. Le famiglie sui tetti per sfuggire alla piena. Il camion della morte, partito per soccorrere gli sfollati, stracarico di 94 passeggeri, fu inghiottito dalla melma, nel buio totale. Si salvarono solo in dieci. E poi le barche che viaggiano lente in una terra devastata, in cerca di vite da salvare.
ESTRAZIONE DEL GAS IL GOVERNO TIRA DRITTO Estrazioni del gas davanti al Delta del Po. Il ministro alle imprese Adolfo Urso in Veneto per parlare con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ma è già scritto: «è per il bene del paese» e il governo non molla.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.