07.11.2022
Porto Tolle capitale energetica. Dopo il rigassificatore più grande d'Italia, una maxi isola artificiale a 15 km al largo di Porto Levante, spunta il parco eolico da 80 torri, 800 megawatt, a 24 km dalla costa. Per ora un progetto, in attesa delle concessioni per le connessioni alla rete elettrica nazionale. Ma già riscontra lo scetticismo del primo cittadino di Porto Tolle, Roberto Pizzioli: l'impianto toglierebbe ulteriore superficie utile ai pescatori del Delta, senza dimenticare il turismo. Porto Tolle dove ...è in corso la demolizione dell'ex centrale termoelettrica Enel, al suo posto un villaggio turistico.
TG Rovigo del 07.11.2022 TG Completo
ECOSISTEMA URBANO: BELLUNO GREEN , ROVIGO FANALINO Belluno tra le città più green del Paese. Il capoluogo montano scala il podio delle città più verdi e si posiziona al terzo posto in compagnia di Bolzano e Trento. La cittadina montana nel cuore delle Dolomiti porta a casa un punteggio di 73,7% di rispondenza ai 18 parametri previsti. A consacrarla è la classifica che esce dal 29esino rapporto redatto da Legambiente e Ambiente Italia e uscito sul quotidiano Sole 24ore. Tra le prime 10 si conferma anche Treviso che mantiene la sesta posizione grazie in particolare all’alto livello di raccolta differenziata e di verde mentre Venezia si deve accontentare del 13esimo gradino pur avendo un tasso elevato di passeggeri trasportati. A metà classifica Padova e Vicenza rispettivamente al 29 e 37 posto la prima in testa nella classifica del solare pubblico la seconda al quinto posto per l’offerta di traporto pubblico. Verona scivola all’83esimo, a parte il solare la vede sempre nei grandi più bassi per gli altri parametri. Rovigo infine è tra le ultime 10, al 94esimo come il parametro per l’uso efficiente del suolo.
MEDICI NO VAX, IL GRANDE REBUS Continua a far discutere il reintegro dei sanitari no vax in corsia. Anche fuori degli ospedali. In regione l’opposizione all’attacco. Rebus sui reparti nei quali verranno ricollocati: il ministro scarica la decisione sulle direzioni sanitarie.
GIOVANI TALENTI, TOURNE' PER LA PACE Trasportati dalle note, in un vortice musicale e di emozioni che solo la musica ti può dare per una serata speciale al teatro XXV aprile di Gaiba comune del Rodigino. Protagonisti cinque giovani musicisti talentuosi provenienti da Russia, Ucraina e Armenia a dimostrazione che la musica non ha confini.
MAXI PARCO EOLICO IN MARE, IL NO DEL SINDACO Porto Tolle capitale energetica. Dopo il rigassificatore più grande d'Italia, una maxi isola artificiale a 15 km al largo di Porto Levante, spunta il parco eolico da 80 torri, 800 megawatt, a 24 km dalla costa. Per ora un progetto, in attesa delle concessioni per le connessioni alla rete elettrica nazionale. Ma già riscontra lo scetticismo del primo cittadino di Porto Tolle, Roberto Pizzioli: l'impianto toglierebbe ulteriore superficie utile ai pescatori del Delta, senza dimenticare il turismo. Porto Tolle dove è in corso la demolizione dell'ex centrale termoelettrica Enel, al suo posto un villaggio turistico.
DUELLI E MUSICA ANTICA, UN TUFFO NEL PASSATO La promozione del territorio passa anche attraverso i ricordi, i lavori, gli oggetti del tempo passato. A Rovigo si è tenuta la fiera delle rievocazioni storiche.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.