MAFIA, DON CIOTTI: “REGNA L’INDIFFERENZA, SERVE UN CAMBIO CULTURALE” A Treviso Don Luigi Ciotti commenta la recente relazione del Procuratore di Venezia alla Direzione Distrettuale Antimafia. Pone l’accento sulla scarsa attenzione culturale, “regna l’indifferenza, ma le mafie oggi sono forti, sfruttano il metaverso”. Il racconto del calvario di un imprenditore, testimone di giustizia.
CAOS PASSAPORTI, PROTOCOLLO CON I COMUNI Caos passaporti, la questura di Padova aumenta gli sforzi, dopo le aperture al sabato il raddoppio del personale agli sportelli e accordi siglati con enti ed istituzioni, torna sul territorio siglando un protocollo con i comuni di Cittadella, Abano Terme e la Federazione dei comuni del camposampierese. Da ottobre i residenti in quei comuni e i loro bacini di afferenza, potranno richiedere il passaporto e ritirarlo senza recarsi a Padova.
LA RINASCITA DEL TEATRO STABILE, “ORA VICENZA E VERONA” Un passato glorioso, un futuro tutto da mettere in scena. Il Teatro Stabile del Veneto diventa Fondazione. Qualcuno lo dava per cadavere eccellente. Nel 2022 è tornato realtà nazionale. Oggi gestisce quattro teatri, una programmazione che conta 183 spettacoli, più di 460 recite fino a fine anno in tre città. Quattromila abbonamenti ad un mese dalla fine della campagna, il trenta per cento in più rispetto al 2022. 22mila le giornate lavorative retribuite ad artisti e tecnici. Cambia il dietro le quinte, da Associazione a Fondazione, per reperire Fondi privati. Mecenati fatevi avanti.
UNA CAMMINATA RITARDA L' INVECCHIAMENTO Una passeggiata veloce per invecchiare in salute: non è solo una norma di buonsenso, ma ora è scientificamente certificato da una pubblicazione fatta dall'Uoc di Recupero e Rieducazione Funzionale in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico dell'università di Verona. Lo studio, pubblicato su "International Journal of Molecular Sciences", identifica l'andamento della molecola mIR-146b e di come inibirla per ottenere un "invecchiamento sano". Sebbene miR-146b sia stata esplorata in molte condizioni fisiopatologiche, lo studio pilota veronese ne ha evidenziato per la prima volta gli effetti sull'invecchiamento e i suoi processi degenerativi. La ricerca, riconosciuta dalla rivista internazionale, dimostra che l'attività fisica personalizzata rallenta l'attività molecolare di invecchiamento, i processi degenerativi dell'età e aumenta l'autoproduzione di cartilagine. Al fine di identificare questo marcatore di invecchiamento negli esseri umani, è stata esplorata l'attività del miR-146b-5p circolante nel sangue. I risultati hanno mostrato che la circolazione di miR-146b è più elevata nel genere femminile rispetto a quello maschile. Nei maschi questo aumento è diventato evidente intorno ai 42 anni e successivamente ha mostrato un andamento relativamente costante. Ciò suggerisce che l'invecchiamento e il sesso possano influenzare la presenza di miR-146b nel flusso sanguigno, possibilmente originato da tessuti diversi. Lo stile di vita sedentario nella società moderna produce diverse alterazioni alla base delle malattie cronico-degenerative e l'attività fisica rappresenta un utile strumento per la resilienza umana, contrastando il rischio di malattie croniche. Attraverso metodiche molecolari è stata osservata una riduzione dei livelli di miR-146b-5p circolanti in seguito al completamento del programma di attività fisica. Questa riduzione si associa alla diminuzione di cellule adipogeniche ed aumento della componente cartilaginea. Diminuiscono inoltre i livelli di marcatori associati alla degenerazione cartilaginea, sottolineando il ruolo dell'attività fisica nella prevenzione delle patologie osteoarticolari. Per raggiungere l'obiettivo di un invecchiamento in salute è quindi necessario conformarsi ad uno stile di vita sano, come quello testato dal programma Aoui. L'attività consiste in tre sessioni di camminata veloce a settimana per un totale di 4 settimane. Ogni sessione è supervisionata da un fisioterapista e comprende 10 minuti di riscaldamento a bassa intensità, 30 minuti di camminata a 6-8,5 km/h e 5 minuti di defaticamento. Il prelievo ematico è stato effettuato prima e dopo il programma di 4 settimane. Per essere efficace, la camminata deve essere rullata (appoggiare prima il tallone e poi la punta), passo allungato e busto proteso in avanti, senza bastoncini ma con avambraccio piegato.
DOLOMITIBUS, AUTISTI VERSO LO SCIOPERO Nessun accordo sul trasporto pubblico locale, i sindacati annunciano lo sciopero degli autisti. Intanto organizzazioni sindacali e Provincia auspicano l’adeguamento del corrispettivo chilometrico riconosciuto al territorio.
L’AUTUNNO D’ORO DI VENEZIA: “MAI COSI’ TANTE PRENOTAZIONI” Dopo un settembre da record, complici i grandi eventi come la Mostra del Cinema e la Regata storica, a Venezia mai cosi tante prenotazioni nel mese di ottobre. E’ il primo effetto del monito lanciato dall' Unesco con la minaccia di inserire la città nella black list del luoghi a rischio. I turisti sembrano anticipate l'entrata in vigore del ticket di ingresso e scelgono anche i periodi tradizionalmente poco affollati per visitare la città.
MIGRANTI, SALE LA TENSIONE TUTTI CONTRO IL NUOVO CENTRO Nessuno vuole il centro per i rimpatri in Veneto. Si parla di una ex caserma in prossimità di un aeroporto. Zaia: “Sa Roma nessuna notizia”. I sindaci: “L’emergenza sono i posti per l’accoglienza”.
LE RONDE RIEMPIONO LA SALA. TUTTO IL PAESE CON IL SINDACO A Monte di Malo sono stati circa 130 i residenti che hanno risposto all’appello del sindaco accettando di mettersi a disposizione per pattugliar il territorio colpito da un’ondata di furti mai vista prima. Nell’assemblea pubblica di ieri sera sono emersi anche alcuni limiti del territorio che evidentemente agevolano le razzie, come l’illuminazione pubblica spenta nelle ore notturne, fatto che renderà anche più difficoltosi i controlli di vicinato pronti a partire.
PAURA IN CENTRO A VICENZA, PASTICCERE DERUBATO E MASSACRATO DI BOTTE Picchiato, morsicato e derubato. Sergio Sorarù, titolare dell'omonima pasticceria in piazzetta Palladio, a Vicenza, è stato vittima di una rapina. Erano circa le 3 e mezza di notte quando due malviventi si sono introdotti nel laboratorio del negozio: prima di essere scoperti, avevano già riempito due borsoni di bottiglie e alimenti. A raccontare i drammatici momenti vissuti dal pasticcere è sua suocera, Maria.
CODICE DELLA STRADA:”STRETTA NECESSARIA” Una stretta necessaria le nuove regole del codice della strada, a fronte del numero sempre più crescente di incidenti stradali. E' il comandante della Polizia locale di Verona Luigi Altamura ad elencare i principali provvedimenti con le relative sanzioni.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.