IL DIETROFRONT DEL COMUNE, SIT CAR CONTRO IL VELOX Autovelox di Cadoneghe. Antonio Tognoni del Centro Consumatori Italia immerso dalle carte. Non quelle fornite dal Comune. Il sindaco ha dapprima chiesto il supporto dell’associazione – esperta in tema - convocando lui stesso Tognoni, assicurando celerità nel fornire i documenti. “Poi è sparito”, racconta Tognoni. Cos’è cambiato dal 22 agosto, se lo chiede il Centro Consumatori Italia così come gli automobilisti raggiunti dalle oltre 25mila multe che in sole due settimane hanno fruttato alle casse comunali oltre un milione di euro.
MIGRANTI A LEZIONE DI ITALIANO, L'ACCOGLIENZA CHE FUNZIONA Accoglienza vuol dire anche integrazione. E allora andiamo proprio ad Altavilla per conoscere la storia dei tre giovani maliani arrivati lo scorso luglio.
PIZZERIA ABUSIVA NEI COLLI BERICI, CHIUSURA E MAXI MULTA Pizzeria abusiva realizzata nel giardino di casa. La scoperta è stata fatta dalla guardia di Finanza di Vicenza a seguito di alcuni controlli. La struttura a cielo aperto e molto frequentata anche per la sua location era stata realizzata a Zovencedo nel nel cuore dei Colli Berici: tavolini di pietra, luci, un forno a legna accoglievano i clienti per un giropizza che era accompagnato da spettacoli tribali attorno ad un fuoco. E tutto rigorosamente senza registratore di cassa o pos.
MIGRANTI, UNA TENDA NEL PARCO DELLA RSA L’emergenza migranti si fa sempre più pressante anche nel Bellunese. Installata dalla Croce rossa una tenda per accogliere temporaneamente fino ad otto persone. La struttura è stata posizionata nel parco di una casa di riposo cittadina e servirà ad accogliere gli stranieri in attesa di una sistemazione.
ASSERRAGLIATO IN CASA CON LA COMPAGNA, LA DONNA LIBERATA DALLA POLIZIA Ore di tensione questa mattina in via Galvani a Verona. Un giovane di origine albanese si è asserragliato nell'appartamento di una palazzina a due piani insieme ad una ragazza di origini cubane. Una situazione complicata risolta dall'intervento degli agenti della polizia insieme ai vigili del fuoco che hanno salvato la donna.
CPR, IL NO DEI SINDACI: "MEGLIO LACCOGLIENZA DIFFUSA" Mentre il governo approva il raddoppio dei centri per il rimpatrio, e in veneto scatta la corsa a individuare le aree potenzialmente disponibili, i sindaci dell'asse dell'A4 da Bergamo a Vicenza dicono no alle grandi concentrazioni. Tommasi: il vero problema è la difficoltà ad eseguire i rimpatri.
NUOVO CODICE DELLA STRADA, MAXI MULTE E PATENTE ADDIO Duemilaseicento euro di multa e patente sospesa per tre mesi a chi usa lo smartphone alla guida. Oltre mille euro la sanzione per i recidivi degli eccessi di velocità in centro abitato. Per chi si mette al volante ubriaco, o anche solo si sospetta sotto effetto di sostanze stupefacenti, patente ritirata fino a tre anni. Stracciata per i recidivi dell’uso di sostanze. E poi scatta l’obbligo di installare in auto, a proprie spese, l’”alcol lock”: un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico è superiore allo zero. La stretta del Governo contro le stragi del sabato sera. Duecentomila morti sulle strade dall’inizio dell’anno. E il Veneto è in cima alla triste classifica nazionale. 27 vittime, 864 feriti, in 1774 incidenti. E sono solo quelli rilevati dalla Polizia stradale dall’inizio del 2023. Con 26mila pattuglie all’anno, vigila 720 km di Autostrada. Una strage senza fine. L’ultimo grave incidente solo poco prima del Consiglio dei Ministri: a Stanghella scontro tra due camion ed un’auto. Un 33enne di Solesino ha avuto due arresti cardiaci, ricoverato in gravissime condizioni. Da Padova parte un progetto di sensibilizzazione che vede coinvolti i commercianti, sentinelle del territorio, vetrine che affacciano su strade e incroci. Spettatori, non più inerti, di troppi incidenti.
APRE LA NUOVA MENSA PER GLI ULTIMI Apre stasera l'ex mensa comunale di Via Pallone dove la Ronda della Carità distribuirà i pasti ai senza tetto. Una risposta alle proteste dei residenti del centro, a lor dire divenuto sempre più dormitorio di clochard, e un modo più dignitoso di offrire una cena calda a chi vive in strada.
MORTO DURANTE LA GARA, IL FIGLIO : "DOVEVA ESSERE L'ULTIMA" Claudio Zambon, 65 anni di Thiene ha perso la vita durante la gara ciclistica “Piccola Sanremo” che si è corsa domenica tra Sovizzo e Gambugliano. Il motociclista seguiva i corridori come scorta tecnica quando uscito di strada ed deceduto. Dai primi accertamenti pare che il decesso sia avvenuto a causa di un malore, le risposte le darà l’autopsia disposta dalla procura di Vicenza. Il figlio Alessio: “Prima di partire papà aveva detto che sarebbe stata la sua ultima volta come staffetta, purtroppo tutto è finito in tragedia. Era un uomo veramente buono, amava la vita”.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.