PASSI DOLOMITI COME I CIRCUITI, AUTOMOBILISTI STANGATI E' stato un fine settimana di controlli sulle strade dei passi dolomitici da parte dei carabinieri di Cortina. Molte le segnalazione giunte nelle caserme da parte dei residenti che lamentavano le auto sfrecciare tra i tornanti a tutta velocità. Alla fine i militari hanno sanzionato numerosi automobilisti per un totale di 15mila euro di multe staccate.
L GIALLO DELLA BOMBA CARTA ESPLOSA, 21ENNE PERDE UNA MANO E Mirano si sveglia preoccupata, perché sabato pomeriggio esplode una bomba carta, un giovane di 21 anni si ritrova senza una mano, amputato anche l’avambraccio. E invece non resta un caso isolato, se pur l’unico davvero preoccupante. Perchè anche domenica, in paese, scatta un secondo allarme bomba. Fortunatamente è solo un triste giochetto: due involucri di giornali ben confezionati a immagine e somiglianza di una bomba carta rudimentale, lasciati lì, sul prato, scoperti da un passante e verificati dai carabinieri. Sull’episodio di sabato indagano invece gli agenti della municipale. Un grande fragore. E’ tardo pomeriggio, siamo in via Porara, sotto il cavalcavia a ridosso dell’autostrada A4 Milano Venezia. Un gruppetto di amici sta armeggiando attorno a un motorino. Il più grande, unico maggiorenne, si apparta, prende l’involucro che sta per terra, tra l’erba. Il boato, le urla, il sangue. Il ragazzo perde subito la mano. Viene portato all’ospedale di Mestre e una volta stabilizzato entra in sala operatoria al reparto di chirurgia plastica di Padova, e gli viene amputato l’avambraccio. Restano feriti anche 2 sedicenni, illesi gli altri due.
TICKET E BLACK LIST UNESCO, VENEZIA CERCA UNA SVOLTA Previsto per martedì 12 settembre il consiglio comunale che deciderà del pagamento di un ticket per entrare a Venezia, mentre è questione di giorni la decisione dell’Unesco per l’iscrizione della città nella lista dei luoghi a rischio. Venezia cerca una via d’uscita e punta sui giovani.
LA NUOVA CAMPANELLA, I VECCHI PROBLEMI A SCUOLA Conto alla rovescia per l’avvio del nuovo anno scolastico ma a nuova campanella che squilla i problemi rimangono quelli vecchi di sempre. A partire dal valzer delle cattedre con chi da la disponibilità ma poi si tira indietro, rinuncia. Prime settimane di scuola dunque ad orario ridotto per consentire la definizione degli orari ad incastro dei docenti che il più delle volte hanno lezioni in diversi plessi, fino a completa copertura. C’è poi la questione del peso, valore del voto di condotta. Dopo i casi balzati agli onori delle cronache vedi Rovigo con l’insegnante bullizzata e il balletto del voto in condotta dei ragazzi coinvolti, il ministero vuole fare chiarezza e mettere una regola comune, il voto in condotta dovrà essere una media tra quello del primo e del secondo quadrimestre. Torna a far capolino anche il Covid, assembramenti e aule chiuse, fanno paura e ci sono presidi che mettono le mani avanti: pronte mascherine e igienizzante per le mani ma non tutti sono di questo avviso.
SCHIACCIATO DAL MULETTO, 57ENNE MUORE SUL LAVORO Di lavoro purtroppo si continua a morire. E’ accaduto anche nella notte tra venerdì e sabato scorso nel padovano. La tragedia al macello di pollame in via Garibaldi a Ponte San Nicolò a perdere la vita Stefano Moletta 57 anni autotrasportatore di Tombolo. E’ la 53esima vittima del lavoro dall’inizio dell’anno. Il 57enne sarebbe arrivato al macello verso mezzanotte, stava scaricando nel piazzale i polli per poi esser macellati, l’attività lavorativa inizia presto al mattino, quando dopo essere sceso dal muletto per recuperare della documentazione non si sarebbe accorto che il mezzo meccanico era in movimento rimando schiacciato. Al momento della tragedia sembra che l’autotrasportatore fosse da solo. A dare l’allarme un altro autotrasportatore arrivato alle 5 del mattino di sabato per caricare la carne ma orami per il 57enne di Tombolo non c’era più nulla da fare. Purtroppo il rientro dalle ferie è costellato di piccoli, grandi e talvolta mortali incidenti nei luoghi di lavoro.
BOMBA SU UN MONOPATTINO, ARRIVANO GLI ARTIFICIERI Allarme bomba nella serata di domenica lungo la pista ciclabile della Riviera Berica, a Vicenza a pochi passi da alcune abitazioni e da un locale. La chiamata alla questura è scattata intorno alle 22.30 da parte di cittadini che hanno segnalato un monopattino agganciato ad un palo con una scatola di carta attaccata con lo scotch sul pianale e dei fili elettrici Il sospetto è stato fin da subito che quello fosse un ordigno esplosivo. Da qui la decisione di blindare la zona con i residenti avvertiti di chiudersi in casa. La polizia arrivata sul posto non potendo essere certa della natura e della pericolosità di quanto rinvenuto, su disposizione del questore ha richiesto l'intervento degli artificieri di Venezia che dopo aver isolato la zona con una carica esplosiva hanno fatto esplodere l'involucro.
ARENA. FESTIVAL DEL CENTENARIO, I MOMENTI DA RICORDARE Con l'ultima Traviata, andata in scena sabato sera, si è concluso il centesimo festival lirico areniano. Rivediamo allora i momenti più emozionanti di questa storica stagione, partendo proprio dall'applaudita esibizione finale.
UN'ALTRA NOTTE DA FAR WEST IN CENTRO A VERONA Aumentano le risse tra extracomunitari in centro storico. Sabato l'ennesimo episodio all'orologio della Bra. Gli operatori chiedono provvedimenti. Un primo passo sarà la consegna di pasti caldi ai senzatetto che bivaccano sotto il portico del Liston non più sul posto ma in una struttura, in modo da allontanarli da lì.
IL RISCATTO DI MARTALAR DALLE CENERI DEL DRAGO DI VAIA Dalle ceneri del drago di Vaia, il riscatto di Marco Martalar. Prima la comparsa di un uovo simbolo della rinascita dove l’opera è stata divorata dalle fiamme. Ora la volontà dell’artista di continuare e realizzare una nuova scultura a Lavarone con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia.
BRANDO FA TUTTO DA SOLO E NASCE IN AUTO Una storia a lieto fine per una super mamma che ha partorito in macchina il suo bambino. Ed ecco Brando 3 chili e 300 grammi nato sabato notte lungo il tragitto che da Nanto porta a Vicenza. Un parto velocissimo e poi la corsa in ospedale dove Sara e Brando sono stati accolti dallo staff del reparto di Ostetricia e Ginecologia, diretto da Marcello Scollo. Sangue freddo e tanta fortuna: Brando è sano e sta bene. A casa lo aspettano Emma e Lorenzo e papà Carlo al quale è toccato guidare a tutto gas verso l'ospedale. A poche ore dal parto in auto Sara aveva postato su FB la foto insieme al suo bimbo, scusandosi con la polizia locale per aver bruciato i semafori nella corsa verso Vicenza.
PASSIONE SBANDIERATORE, FOLLA PER I CAMPIONATI ITALIA Con il trionfo della squadra di casa si sono conclusi ieri sera a Montagnana i campionati nazionali per sbandieratori e musici. L'evento ha portato migliaia di persone ed ha fatto registrare il pienone nelle strutture a cavallo tra le province di Padova, Vicenza a Verona.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.