ACCORDO PER I MALATI GRAVI ALL'ULSS DI BELLUNO Siglato mercoledì mattina il protocollo tra l'Ulss 1 Dolomiti e l'AISM Veneto per la presa in carico a domicilio dei malati gravi e gravissimi. Belluno è la provincia con la più alta incidenza della malattia in Veneto.
FRAGILI E ANZIANI, IL COVID UCCIDE ANCORA Di Covid si muore ancora. Sono 37 i decessi da inizio anno, nel solo reparto di pneumologia del San Bortolo di Vicenza. In media cinque al mese. Oltre 3000 dallo scoppio della pandemia. E i ricoveri non cessano. A pneumologia, malattie infettive, geriatria e medicina i reparti non si liberano di quel virus che sta tenendo ancora sotto scacco, dopo tre anni, soprattutto i pazienti fragili, con patologie.
OPERAIO MORTO IN FUNIVIA, I COLLEGHI SI FERMANO A Livinallongo lutto cittadino in occasione del funerale del tecnico manutentore morto nell'incidente sul lavoro alla seggiovia. Cgil e Uil hanno promosso uno sciopero nel Bellunese per la giornata di venerdì, nel tentativo di sensibilizzare aziende e lavoratori sul tema della sicurezza sul lavoro.
ACCOGLIENZA, IL VESCOVO AI SINDACI: “DISPIACE LA POCA COLLABORAZIONE” Accoglienza dei migranti, l’affondo del Vescovo di Padova Claudio Cipolla nel confronto dei sindaci: “Non sempre le amministrazioni comunali hanno collaborato. E questo è un peccato”. Sono 350 gli stranieri ospitati in strutture della Diocesi. Ora le due palestre cittadine sono state sgomberate e il Prefetto è in cerca di una soluzione fino a fine anno. L'idea è quella di posizionare alcune strutture mobili in aree verdi cittadini che siano attrezzate con i collegamento fognari, elettrici e con l'acquedotto.
UN SECOLO DI AERONAUTICA, SPETTACOLO ED EMOZIONI ALLA BASE DI ISTRANA Tutti con il naso all'insù. Perchè vedere in azione, a pochi metri dai propri occhi i più grandi e prestigiosi velivoli in forza al nostro paese non è cosa da tutti i giorni. E' accaduto in provincia di Treviso, all'aeroporto di Istrana in occasione dell'open day nell'anno del centenario dell'aeronautica militare e nel cuore del 51esimo stormo caccia di Istrana che proprio qui ha la sua sede operativa. Impegnati costantemente nella protezione del traffico aereo nazionale, le donne e gli uomini di stanza all'aeroporto trevigiano hanno dedicato tempo e spazio agli oltre 40mila visitatori che hanno preso d'assalto gli spazi interni della base.
VIA I MIGRANTI DALLE PALESTRE HUB IN AEROPORTO O CASERMA Profughi nelle palestre delle scuole, trasferiti alla spicciolata. Da mercoledì è partito lo sgombero dei migranti rimasti. Nella palestra della scuola secondaria “Falconetto” nel quartiere forcelline a Padova ce ne sono solo alcuni che in giornata hanno trovato nuova collocazione. Analoga situazione all’Istituto superiore Duca D’Aosta e nella palestra di Feriole a Selvazzano. Nessuna proroga. Gli spazi erano stati dati dal sindaco di Padova e presidente della provincia Sergio Giordani solo per coprire l’emergenza degli arrivi in pieno agosto in città e dovevano essere lasciati liberi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.
STRAGE CAUSATA DA UN GUASTO. I PARENTI: “PERPLESSI E OFFESI” La velocità e poi il fragore dell’impatto delle lamiere dell’Audi che spezzano le vite al piccolo Mattia Antoniello, di papà Marco e della nonna Maria Grazia Zuin. La strage di Santo Stefano di Cadore nel bellunese sarebbe stata dovuta ad un guasto della macchina. Si sarebbe giustificata così a distanza di mesi dalla tragedia Angelika Hutter, che quel drammatico 7 luglio era al volante. La donna, in carcere alla giudecca, è accusata di triplice omicidio stradale. “Un alibi inaccettabile” l’eccessiva velocità determinante per le conseguenze terribili della tragedia non dipende da fattori terzi e l’iniziale “disinteresse”, pesa come un macigno: troppo facile provare rimorso adesso”, dura la replica dei famigliari delle vittime che infrangono il silenzio nel quale si erano chiusi per superare l’immenso dolore. Perplessi e offesi dal tentativo della 33 enne tedesca di chiamare in causa un guasto e dal suo “tardivo” pentimento. Quel 7 luglio la donna nei minuti successivi all’incidente si era completamente disinteressata di tutto chiudendosi nel silenzio come nulla fosse accaduto. Famigliari Anna Potente e Rocco Antoniello, moglie e fratello Marco, che attendono con ansia l’esito della consulenza tecnica disposta dalla Procura di Belluno che accertare cause e responsabilità del sinistro. Ma non hanno dubbi i famigliari anche se la macchina avesse avuto qualche problema tecnico è la velocità la causa principale della tragedia e delle sue proporzioni, in quel tratto di strada il limite è 50 all’ora e l’Audi andava quasi al doppio come è già stato provato e qui la responsabilità è tutta solo della conducente concludono
LETTERA DEL VESCOVO: "IL SILENZIO PER ASCOLTARE I BISOGNI" Una lettera semplice e toccante. Rivolta dal Vescovo ai veronesi per scuotere le coscienze e far sì che le persone siano in grado di mettersi all'ascolto degli altri. Il titolo scelto è esemplificativo: il silenzio.
VERONA, TICKET PER I TURISTI, NO DI GIUNTA E ALBERGATORI Fa discutere l'applicazione, a partire dalla primavera 2024 di un ticket di 5 euro per entrare a Venezia in certi giorni dell'anno, quelli solitamente più congestionati dalla presenza di turisti. Una tassa di ingresso che a Verona, per l'amministrazione in primis e anche per gli albergatori, non ha ragione di essere.
SCHIANTO CONTRO UN MURO, GRAVE UNA DICIASSETTENNE Stava rincasando in sella a uno scooter, pare prestato da un amico, quando ha perso il controllo del mezzo e si è schiantata contro un muretto. Sono ore di apprensione per familiari, amici e conoscenti di una studentessa di 17 anni di Borso del Grappa, rimasta gravemente ferita e trasportata in elicottero all’ospedale di Treviso. È successo verso mezzanotte, in via Italo Girardi. Dopo l’impatto a lato della strada la ragazza ha fatto un volo di una quindicina di metri ed è rimasta a terra priva di conoscenza. Immediato l’allarme lanciato da automobilisti di passaggio e residenti. Sul posto si è precipitata un’ambulanza del Suem di Pedemontana Emergenza, che ha richiesto subito l’intervento dell’elisoccorso. La 17enne è stata stabilizzata, sedata, intubata e trasferita al Ca’ Foncello, dove è ricoverata in prognosi riservata con un serio trauma cranico. Dei rilievi si è occupata una pattuglia della Polstrada di Vittorio Veneto, al lavoro adesso per ricostruire l’esatta dinamica del drammatico incidente.
AGGREDITA A DUE PASSI DALL'OSPEDALE: “ORA RESTA LA PAURA” Monica, una donna di 34 anni, ieri sera è stata aggredita e derubata a pochi passi dalla sua casa, a due minuti dall'ospedale di Vicenza. Ha deciso di raccontare la sua disavventura per allertare le altre persone: “State attenti – ha detto ai nostri microfoni – io, nonostante tutto, sono stata fortunata e il mio aggressore è stato subito fermato.
LA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA IN UN DOCUMENTARIO È una dedica alle undici vittime della tragedia della Marmolada, ai soccorritori che rischiarono la vita a loro volta e a chi per giorni lavorò instancabilmente nell’ombra. Ma il documentario Marmolada 03.07.2022, scritto e diretto dai bassanesi Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, è anche una riflessione sul cambiamento climatico e sull’impotenza dell’uomo di fronte alla natura. Quasi 40 interviste esclusive, immagini inedite, riprese aeree. L’opera presentata in anteprima al Lido uscirà a gennaio: la produzione firmata Cineblend ha ricevuto il sostegno tra gli altri dei Comuni di Bassano e Pieve del Grappa, del Cai Veneto e di Confartigianato.
ARRIVA LO SPORTELLO BANCOMAT, FESTA NEL PAESE DEI "PAPERONI" Ha tutta l'aria di essere una festa di benvenuto per l'ospite a lungo atteso. In realtà il nuovo arrivato è uno sportello bancomat. Poco meno di 3 mila abitanti, Monteviale racchiudeva fino a ieri un paradosso: il paese più ricco del Veneto dopo Cortina senza neppure un Bancomat. Disagio a lungo sofferto. Ora finalmente la svolta, in piazza Libertà è attivo il nuovo servizio.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.