IN FABBRICA PER LA FESTA, LA NUOVA VITA DI DOLOMITE Ceramica Dolomite ha festeggiato il primo compleanno della nuova società: vediamo i dettagli di una giornata di festa dedicata ai dipendenti, agli ex lavoratori e alle loro famiglie.
SANITA’, IL NUOVO DIRETTORE IN TOUR A BELLUNO Il commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha iniziato un tour negli ospedali e fissato le priorità.
EMERGENZA SENZA FINE, TRECENTO "ANGELI" NELA FANGO DELLA ROMAGNA La colonna veneta degli aiuti si fa sempre più importante. 300 i volontari partiti dal Veneto verso l’Emilia Romagna. La protezione civile regionale in testa, cui sono stati assegnati i comuni di Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo, Bagnara in Romagna e Cotignola; e poi da Verona la Federazione Italiana Cuochi, attraverso il suo Dipartimento solidarietà emergenze, che ha mobilitato chef e container attrezzati a cucina per assistere le popolazioni colpite; e ancora i servizi forestali e un geologo da Padova; funzionari dal comune di Venezia; uomini da Belluno e Rovigo; alpini da Treviso. Due Consorzi di Bonifica hanno provveduto all'invio di 15 dipendenti con 9 pompe di alta capacità oltre a mezzi ed attrezzature. Da Vicenza e Padova i ragazzi del Friday for future.
ENDEOMETRIOSI, UNA PANCHINA GIALLA A VERONA A Verona inaugurata la prima panchina gialla per sensibilizzare sull'endometriosi, una malattia altamente invalidante per le donne e ancora poco conosciuta.
CASA NEGATA ALLA STRANIERA: "PADOVA NON E' RAZZISTA" I padovani non ci stanno ad essere tacciati di razzismo dopo la vicenda accaduta ad una ragazza italiana ma con cognome straniero, tunisino come lo sono i suoi genitori, che si è vista rifiutare l’affitto di un appartamento da parte di un’agenzia immobiliare in città ed anzi per gli stranieri come lei ci sarebbero addirittura delle liste di appartamenti appositi. Vicenda emersa perché la ragazza, laureata, impiegata all’Università della città del Santo ha scritto al sindaco Giordani. Una mail tra le tante che però ha colpito il primo cittadino che si è detto amareggiato a fargli eco anche il vicesindaco Andrea Micalizzi.
GEMELLAGGIO CON LONGARONE PER LA FESTA DE “LA SENSA” L'acqua che bagna Venezia, l'acqua del mar Nero che bagna Odessa, l'acqua che dalla diga del Vajont, sessant'anni fa, travolse e distrusse Longarone. Tre città, unite dalla vicinanza con l'elemento acqua e legate dall'antico “sposalizio con il mare” che domenica 21 maggio torna ad essere celebrato a Venezia in occasione della festa de “la sensa”, l'ascensione, sentitissimo appuntamento con cui la città lagunare rievoca e consolida ogni anno il suo intimo rapporto con l'elemento acqua aprendo una delle pagine della storia della serenissima tra le più sentite, in assoluto, dai veneziani. Lo scorso anno le celebrazioni per la festa della sensa videro Venezia legata alla città ucraina di Odessa alla quale venne consegnato l'anello dogale del gemellaggio adriatico, uno dei simboli di questa ricorrenza. In questo 2023 le celebrazioni di domenica sanciranno il gemellaggio della città di Venezia con Longarone appunto, città che riceverà l'anello dogale a sessant'anni dalla terribile tragedia del Vajont, causa della morte di 1917 persone tra cui quasi 500 bambini. Un legame, quello tra Venezia e Longarone, che ha radici lontane.
PREZZI PAZZI IN HOTEL, MA E’ BIENNALE MANIA Tutti pazzi per la Biennale e Venezia diventa capitale ancora una volta del turismo internazionale, di eventi glamour nei palazzi storici; crocevia di attori, modelle, artisti. Poi arriveranno salone nautico, l’estate, la mostra del cinema. E il richiamo della sirena della Laguna è sotto i nostri occhi: lunghe code per un vaporetto; per entrare in un museo; per sedere al tavolo di un ristorante. E’ biennale mania.
RACKET DEI BORSEGGI A VENEZIA, GUADAGNI DA 800 EURO AL GIORNO Racket dei borseggi a Venezia. Di giorno al lavoro le ragazzine, le donne alla sera in piazzale Roma gli uomini. Un bottino giornaliero anche di 800 euro. Vittime turisti, anziani e disabili. Intanto Il prefetto del capoluogo lagunare Michele di Bari ha porto le scuse della città alla ministra del governo Brasiliano, in città per la Biennale d’Arte, vittima eccellente delle borseggiatrici.
ANDREA MORTO A 25 ANNI SUL LAVORO, “IL CASO VA RIAPERTO” Il 5 gennaio 2022 morì cadendo da una scala mentre lavorava in una ditta di Tezze. La famiglia di Andrea Soligo, operaio trevigiano di 25 anni, chiede ora di riaprire le indagini per fare chiarezza sulla dinamica di quel terribile incidente. I legali annunciano l'intenzione di presentare una nuova istanza alla Procura della Repubblica di Vicenza nella speranza di ottenere la riapertura del caso.
DONATO UN ALLOGGIO ALL'UOMO CHE VIVEVA IN AUTO DA 8 MESI Ha vissuto in auto per mesi, ma dopo il nostro appello ha trovato un alloggio. Da oggi Mirko ha un tetto sotto il quale dormire grazie al buon cuore di un imprenditore. Il nostro appello è stato accolto da molti e in tanti in queste settimane gli hanno offerto un sostentamento quotidiano, come colazioni o pasti pagati in alcuni locali di Thiene.
TASSISTA E CLIENTE AGGREDITI, NOTTE DI TERRORE A VERONA Un agguato in piena regolA quello di cui è rimasta vittima ieri sera una tassista veronese in viale Piave dove aveva accompagnato un cliente, destinatario dell'episodio. Tanto sangue freddo da parte della donna che, nonostante il panico, è riuscita da arrivare in questura.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.