16.05.2023
I legali di Gianfranco Stevanin, il "mostro di Terrazzo" condannato all'ergastolo per violenza sessuale l'omicidio e l'occultamento di almeno sette donne, hanno chiesto allo psichiatra Alessandro Meluzzi una consulenza, per poter poi chiedere permessi premio di uscita dal carcere di Bollate, dove è recluso. L'istanza - riporta oggi il Corriere del Veneto - è stata avanzata al Tribunale di Sorveglianza di Milano dall'avvocato Francesco D'Andria, difensore di Stevanin, che oggi ha 62 anni e sarebbe un "detenuto modello". "Se c'è ...uno psichiatra libero dai preconcetti - ha affermato il legale - è proprio lui". Una precedente richiesta di permesso era stata presentata e respinta nel 2017, quando una perizia della Casa di reclusione di Milano aveva definito quella di Stevanin "una personalità oscillante tra il narcisistico e l'istrionico... che mira a una realizzazione delle sue spinte, con dispregio della realtà e delle vite degli altri". Secondo D'Andria, invece, "Stevanin non è un mostro ma un essere umano e, se gli psichiatri confermeranno che non è più pericoloso, merita di ottenere i primi permessi premio per uscire dal carcere".
TG Veneto News
2a Edizione
del 16.05.2023
TG Completo
SFIDA AL BALLOTTAGGIO IN TRE COMUNI VENETI Non solo Vicenza. Sarà ballottaggio in altri tre comuni veneti. Devono tenere a portata di mano la loro tessera elettorale i cittadini di Adria, Sona e Vedelago. Fra due settimane i seggi torneranno dunque ad aprirsi per decretare il nuovo o riconfermato primo cittadino. Nel rodigino sarà ballottaggio ad Adria: 18.781 abitanti. Il poker di candidati è diventato una coppia d’assi: il 25,22% dei cittadini ha scelto il sindaco uscente Omar Barbierato, sostenuto da 4 liste di movimento civico (Adria Civica, Impegno per il bene Comune, SiAmo Adria e Insieme con i Paesi). Il centro destra cittadino appoggia invece Massimo Barbujani detto ‘Bobo’ (Lega, Forza Italia, Bobo Sindaco, Il Cantiere), già sindaco della cittadina polesana, che arriva al ballottaggio col 32,19%. La campagna elettorale prosegue anche a Sona, provincia di Verona, con il duello tutto interno al centro destra che vedrà confrontarsi Corrado Busatta (Scelta per Sona-Sona Domani-Fratelli d'Italia), arrivato al ballottaggio col 37,16% delle preferenze con Gianfranco Dalla Valentina (Viviamo Sona-Lega-Forza Italia-Insieme per Sona) che alla fine dello scrutinio è arrivato ad un 26,88%. I prossimi 28 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 29 dalle 7 alle 15, alle urne anche i cittadini di Vedelago, nella Marca trevigiana. Anche qui la lotta è fratricida, tutta interna al centrodestra. Al ballottaggio Marco Perin, già espulso dalla Lega, ex vicesindaco, oggi candidato con Lista Marco Perin sindaco-Lista Cristina Andretta-I care Vedelago, arrivato al duello finale col 45,03%. Contro c’è Giuseppe Romano, espressione della Lega Salvini-Giorgia Meloni, di Lista civica e Futuro in movimento, che a fine scrutini ha ottenuto il 44,41% delle preferenze.
UN PERMESSO PREMIO PER STEVANIN, IL KILLER DELLE PROSTITUTE I legali di Gianfranco Stevanin, il "mostro di Terrazzo" condannato all'ergastolo per violenza sessuale l'omicidio e l'occultamento di almeno sette donne, hanno chiesto allo psichiatra Alessandro Meluzzi una consulenza, per poter poi chiedere permessi premio di uscita dal carcere di Bollate, dove è recluso. L'istanza - riporta oggi il Corriere del Veneto - è stata avanzata al Tribunale di Sorveglianza di Milano dall'avvocato Francesco D'Andria, difensore di Stevanin, che oggi ha 62 anni e sarebbe un "detenuto modello". "Se c'è uno psichiatra libero dai preconcetti - ha affermato il legale - è proprio lui". Una precedente richiesta di permesso era stata presentata e respinta nel 2017, quando una perizia della Casa di reclusione di Milano aveva definito quella di Stevanin "una personalità oscillante tra il narcisistico e l'istrionico... che mira a una realizzazione delle sue spinte, con dispregio della realtà e delle vite degli altri". Secondo D'Andria, invece, "Stevanin non è un mostro ma un essere umano e, se gli psichiatri confermeranno che non è più pericoloso, merita di ottenere i primi permessi premio per uscire dal carcere".
PIOGGIA E MALTEMPO, A RISCHIO ANCHE IL WEEKEND Pioggia battente da giorni e temperature in picchiata. Scenario che solo un paio di settimane fa sembrava impossibile visto il clima estivo con cui abbiamo convissuto fino alla fine di aprile. I problemi allora erano la siccità e il caldo; oggi invece la questione si è ribaltata. Le colture marciscono a causa della troppa acqua. Fiumi e laghi tornano ai livelli di guardia con pericolo esondazioni, il Mose addirittura potrebbe tornare ad alzarsi per salvare Venezia. Un meteo che anche per i prossimi giorni in Veneto sembra orientarsi sugli stessi standard attuali.
IL CENTRODESTRA FA IL PIENO. UNA DONNA E' L'UNICA CHE LO BATTE Oltre a Treviso, altri 5 comuni sopra i 15mila abitanti hanno eletto il sindaco al primo turno. Il centro destra dilaga, fatta eccezione per Piove di sacco, che resta fortino rosso. Nel capoluogo della Saccisica Lucia Pizzo è anche l'unica donna dei "grandi comuni" a diventare sindaca.
STUDENTI IN TENDA A PADOVA, LA PROTESTA CONTINUA Dopo sei giorni e altrettante notti in tenda di fronte al palazzo del Bo a Padova, non si ferma la protesta degli studenti universitari contro il caro affitti. Una protesta che venerdì convergerà a livello nazionale nella vicina Verona dove, in occasione dell'apertura dell'anno accademico e alla presenza anche della ministra all'università Anna Maria Bernini, gli studenti di tutta Italia si troveranno per far sentire la propria voce e chiedere interventi urgenti contro l'impossibilità di trovare alloggi e stanze a prezzi più bassi rispetto agli standard attuali. I problemi sono tanti e in Veneto in particolare le criticità non mancano.
STORIA DI SILVIA: INGEGNERA, VITICOLTRICE E SPEAKER Una giovane veronese è stata scelta come miglior relatrice dall'organizzazione mondiale degli agricoltori: Venerdì volerà in Sudafrica per tenere un discorso sull'agricoltura sostenibile del futuro.
I CAMOSCI DEL GRAPPA OGGETTO DI STUDIO Un programma per monitorare il comportamento dei camosci sul Monte Grappa alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici: le province di Belluno, Treviso e Vicenza unite con l'Università di Sassari per studiare la popolazione di ungulati, tornata sul Grappa appena 30 anni fa.
RUCCO PARTE DIETRO MA SOGNA LA "REMUNTADA" Palla al centro, il centrodestra sogna la remuntada. La partita è ancora aperta. E ora scarpe da ginnastica ai piedi Rucco e la sua squadra corrono a ritmo spedito verso il ballottaggio. Pronti al segnare il loro gol: due punti da raggiungere e superare. Facendo tornare alle urne chi non ha votato. Eh già perché la lista civica che porta il nome di Rucco supera il 24% dei voti. Rimangono invece ben indietro i partiti, che in realtà dovevano trainare il caro del centrodestra. Con Fratelli d’Italia che si ferma al 10% e la Lega al 6,3%. E se da un lato i partiti cercheranno di accelerare il passo, dall’altro ci si prepara a stringere mani cercando di appianare le tensioni. Il centrodestra guarda soprattutto all’elettorato di Claudio Cicero e a Lucio Zoppello, ex assessori e ora candidati con le loro civiche.
POSSAMAI: “RIMONTA CLAMOROSA, IL SINDACO HA PERSO VOTI” Giacomo Possamai dalla sua roccaforte analizza i dati del suo vantaggio sul sindaco Rucco in vista del ballottaggio e spiega: “è stata una rimonta clamorosa, abbiamo costruito un laboratorio politico in controtendenza rispetto al Veneto e all’Italia”. Il candidato del centrosinistra annuncia un tour nei quartieri e a breve sarà il momento del dialogo per gli apparentamenti con le liste degli altri candidati.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.