25.03.2023
La giornata veneziana inizia con una calma apparente. Tutti in attesa del corteo degli anarchici.
A Campo Santa Margherita i commercianti si svegliano di buon ora e iniziano a blindare le vetrine. Cartone, tavole di compensato e martello alla mano, per proteggere le vetrine. I negozi sono chiusi, ordinanza del Sindaco, in magazzino sedie e tavolini. Piazza sgomberata. A mezzogiorno, si chiude tutto. Campo Santa Margherita deserto di sabato, come nei giorni più del Covid, come ce lo ricordavamo ai ...tempi del lockdown.
Mattinata ad alta tensione, con settecento uomini delle forze dell’ordine schierati. La città è blindata. Ingressi presidiati, posti di blocco sul Ponte della libertà ma anche in stazione, camionette e agenti con la tenuta antisommossa. Lunghe code di auto già dalla sera prima. Il timore è di scontri e violenze per la manifestazione non autorizzata che inizierà alle tre del pomeriggio, per protestare contro il 41bis, chiedere la liberazione di Alfredo Cospito e mobilitarsi in vista del processo di appello a carico di Juan Antonio Sorroche Fernandez, condannato in primo grado come mente e braccio dell’attentato alla sede della Lega di Villorba.
Scatta l’ora x, ma Campo Santa Margherita è vuoto: cambio di programma, la manifestazione si sposta in campo dei Frari. Le forze dell’ordine accerchiano il gruppo: non passa nessuno, giornalisti compresi.
TG Veneto News
2a Edizione
del 25.03.2023
TG Completo
LA PESCA CHE FA BENE AL PIANETA Forse non tutti sanno che la molluschicoltura fa risparmiare all’ambiente quasi otto tonnellate e mezzo di Co2, assorbe una quantità pari all'emissione annuale di oltre seimila autovetture. La pesca che fa bene al pianeta, e alla nostra economia: in Veneto il settore fattura 160 miliardi di euro con oltre 45mila tonnellate di pescato. In regione abbiamo un quarto dell’intero mercato nazionale. E non poteva che essere Chioggia, città della più grande flotta peschereccia d’Italia, la sede del convegno che ha riunito tutto il mondo della pesca veneta, per parlare della tutela del patrimonio, ma anche di politiche e strategie.
LO SHOW DI BEPPE GRILLO A CEREA, SATIRA E AUTOIRONIA è stata a Cerea l'unica tappa veronese del tour di Beppe Grillo. Non ci sono stati riferimenti locali, ma il racconto degli ultimi anni della politica italiana. Uno spettacolo salvato dall'autoironia.
GESTIONE IDRICA TRA PROSPETTIVE E CRITICHE AL PASSATO Ieri sera in comune di Alpago si è parlato di acqua e della sua gestione, con un’analisi delle prospettive future e anche delle scelte del passato.
IL LAVORO PER RIABILITARE CHI HA SBAGLIATO il lavoro per riabilitare chi ha sbagliato e sta pagando la sua pena in carcere. è uno degli aspetti più importanti e mancanti allì'interno del carcere di montorio, aspetto evidenziato dalla relazione che il garante dei detenuti di verona don Carlo Vinco ha fatto in consiglio comunale a Verona
TENSIONI E SCONTRI, E’ LA GIORNATA DEGLI ANARCHICI La giornata veneziana inizia con una calma apparente. Tutti in attesa del corteo degli anarchici. A Campo Santa Margherita i commercianti si svegliano di buon ora e iniziano a blindare le vetrine. Cartone, tavole di compensato e martello alla mano, per proteggere le vetrine. I negozi sono chiusi, ordinanza del Sindaco, in magazzino sedie e tavolini. Piazza sgomberata. A mezzogiorno, si chiude tutto. Campo Santa Margherita deserto di sabato, come nei giorni più del Covid, come ce lo ricordavamo ai tempi del lockdown. Mattinata ad alta tensione, con settecento uomini delle forze dell’ordine schierati. La città è blindata. Ingressi presidiati, posti di blocco sul Ponte della libertà ma anche in stazione, camionette e agenti con la tenuta antisommossa. Lunghe code di auto già dalla sera prima. Il timore è di scontri e violenze per la manifestazione non autorizzata che inizierà alle tre del pomeriggio, per protestare contro il 41bis, chiedere la liberazione di Alfredo Cospito e mobilitarsi in vista del processo di appello a carico di Juan Antonio Sorroche Fernandez, condannato in primo grado come mente e braccio dell’attentato alla sede della Lega di Villorba. Scatta l’ora x, ma Campo Santa Margherita è vuoto: cambio di programma, la manifestazione si sposta in campo dei Frari. Le forze dell’ordine accerchiano il gruppo: non passa nessuno, giornalisti compresi.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.