21.03.2023
Chiamato “mostro” dopo un grave incidente di cui era rimasto vittima dodicenne veronese bullizzato dai compagni di scuola ora ha paura di tornare ma anche la professoressa di Rovigo ferita in classe per gioco o per sfregio a colpiti di pistola con pallini di gomma e poi ripresa e “sparata” sul web diventando oggetto di derisione o ancora a Padova dove una baby bulla aggredisce una coetanea il tutto filmato da altri due ragazzini e postato sul ...web. Bullismo, la piaga sociale che che sta contrassegnando i nostri tempi, con risvolti si scopre sempre più anche sanitari. Il governo attiva un tavolo per trovare risposte, misure per arginare il fenomeno e da Venezia, dove era presente per il giorno dedicato alla memoria e impegno per le vittime della mafia, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara incalza.
TG Veneto News
2a Edizione
del 21.03.2023
TG Completo
FANFARA, DI CORSA VERSO IL CENTENARIO La fanfara dei bersaglieri di Padova, la più antica in Italia, torna a sfilare a passo di corsa per le vie della città. Il raduno triveneto a settembre, per festeggiare 100 anni di storia
DA MEDICO A VOLONTARIO, LA NUOVA VITA IN AFRICA Vi raccontiamo la storia di un medico veronese in pensione e sua moglie: Stamattina sono partiti per la Sierra Leone dove lavoreranno come volontari in una struttura sanitaria, per aiutare chi non ha nulla.
“STOP ALLE FAMIGLIE ARCOBALENO”, DOPO MILANO IL CASO PADOVA Stop alle famiglie arcobaleno. Dopo Milano, ora tocca a Padova. Il Prefetto Grassi su impulso del Governo ha inviato una circolare ai sindaci imponendo di bloccare i riconoscimenti anagrafici dei bambini con genitori dello stesso sesso, “rispettando la sentenza della Cassazione”, nonché convocato il primo cittadino patavino Sergio Giordani. Sindaco che da tempo iscrive all’anagrafe con propria firma figli di coppie Lgbt, i casi al momento hanno riguardato bambini con due mamme. “Avrò modo di interloquire per capire come si regoli con l’osservanza della sentenza” le parole del prefetto Grassi, che annuncia: “sarà monitorata tutta la provincia”. Immediata la risposta del sindaco Giordani: “Si tratta di un tema che non dovrebbe essere piegato a battaglie ideologiche e rispetto al quale nel paese esiste un serio vuoto normativo”. Il caso a Padova, ma si allarga a macchia d’olio con i sindaci chiamati a prendere posizione.
SICCITA', RISCHIA ANCHE IL RISO Non c'è acqua da perdere: senza risorsa idrica non ci sarà il riso. Il messaggio dei giovani di Coldiretti Veneto lanciato da Isola della Scala, in provincia di Verona, testimonia la sensibilità delle nuove generazioni verso i cambiamenti climatici che ormai dettano le regole in agricoltura. Nel cuore della produzione del riso veneto, dove si coltivano quasi 3 mila ettari di chicchi con denominazione geografica protetta come il Vialone Nano oltre al Carnaroli, lo spettro del raccolto a rischio è quasi una realtà. La produzione dell'anno scorso - conferma l'azienda agricola dei Fratelli Melotti - ha registrato un calo del -19,7% a causa della carenza di precipitazioni e delle alte temperature. Nel Basso Polesine ha inciso soprattutto l'infiltrazione del cuneo salino - spiegano i risicoltori preoccupati per l'andamento climatico. La riflessione è avvenuta nel contesto del convegno sulla Politica Agricola Comunitaria nella sua architettura, il budget previsto per l'Italia, gli assi prioritari e le ricadute sulle aziende agricole venete organizzato dagli under 30 della federazione regionale.
CONTE CONTROCORRENTE: “NESSUN FIGLIO E’ DIVERSO” Mario Conte sindaco leghista di Treviso va contro il suo governo e il suo partito: non esistono figli di serie a e di serie b. Il primo cittadino trascrive i figli delle famiglie omogenitoriali e consegna loro la carta d’identità cartacea
CITTADINI CON GIORDANI, “SI’ ALLE FAMIGLIE ARCOBALENO Centocinquantamila minori figli di coppie omogenitoriali. A non poter più essere riconosciuti i bambini di due padri che hanno ricorso alla maternità surrogata o utero in affitto, e di due madri che si sono affidate alla procreazione assistita all’estero e che abbiano partorito in Italia. Di fatto questi minori potranno essere riconosciuti come figli di un solo genitore, venendo così esclusi da tutti i diritti civili, sociali e patrimoniali che derivano dall’avere due genitori, affidamento e l’eredità compresi. Mentre il diktat del Governo non riguarda i bimbi di due madri partoriti all’estero. “Il Parlamento deve fare chiarezza”, un vuoto normativo certo delicato e complesso che dev’essere colmato. Nel frattempo però i sindaci sono chiamati ad agire. Un tema controverso sul piano giuridico, ma che trova i cittadini d’accordo su quello ideologico. Scoppiato il caso Padova, ai nostri microfoni si dicono “con il sindaco Giordani”.
BULLISMO, VALDITARA: “SI AI LAVORI SOCIALMENTE UTILI” Chiamato “mostro” dopo un grave incidente di cui era rimasto vittima dodicenne veronese bullizzato dai compagni di scuola ora ha paura di tornare ma anche la professoressa di Rovigo ferita in classe per gioco o per sfregio a colpiti di pistola con pallini di gomma e poi ripresa e “sparata” sul web diventando oggetto di derisione o ancora a Padova dove una baby bulla aggredisce una coetanea il tutto filmato da altri due ragazzini e postato sul web. Bullismo, la piaga sociale che che sta contrassegnando i nostri tempi, con risvolti si scopre sempre più anche sanitari. Il governo attiva un tavolo per trovare risposte, misure per arginare il fenomeno e da Venezia, dove era presente per il giorno dedicato alla memoria e impegno per le vittime della mafia, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara incalza.
RITROVATO IL CORPO DEL PESCATORE DISPERSO NEL TORRENTE E' stato ritrovato oggi dai sommozzatori dei vigili del fuoco il cadavere del pescatore disperso da ieri pomeriggio, nella zona del lago artificiale di Senaiga, nel comune di Lamon (Belluno). Nelle ricerche del 70enne sono stati impegnati i vigili del fuoco di Feltre, una squadra di Belluno con supporto dei soccorritori fluviali. Sul posto anche i Carabinieri per accertarsi delle cause dell'incidente. Le perlustrazioni dello specchio d'acqua erano iniziate già ieri sera con il supporto dei soccorritori fluviali.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.