17.03.2023
Comunità Energetica, ovvero persone, enti e aziende del territorio che si uniscono per la produzione di energia attraverso impianti fotovoltaici. Il Veneto si dice pronto, anche con uno stanziamento a fondo perduto, ma mancano i decreti attuativi alla legge e un pensiero per i centri storici.
TG Veneto News
2a Edizione
del 17.03.2023
TG Completo
VERSO L'AUTONOMIA, MARTELLA SFIDA CALDEROLI Da una parte il plauso del centro destra sul nuovo ok dato dal governo al processo verso l'autonomia. Dall'altra però non mancano le critiche e le perplessità sul nuovo via libera, con il segretario Veneto del Partito Democratico Andrea Martella che chiede al ministro Calderoli di rivedere alcuni aspetti importanti del provvedimento. E lo fa, Martella in qualità peraltro di senatore, presentando un disegno di legge costituzionale con obiettivi ben chiari. A partire dal fatto che non tutte le materie è opportuno, secondo il PD, passino in mano alle regioni.
MICRON VUOLE CHIUDERE, PROTESTANO I 31 DIPENDENTI Tutti i lavoratori e le lavoratrici della Micron di Padova hanno scioperato compatti e uniti contro il progetto della multinazionale statunitense di chiudere il sito padovano ricollocando i 31 ingegneri e progettisti nelle sedi di Vimercate (Monza-Brianza) o Avezzano (L'Aquila). si tratterebbe - sottolineano i sindacati in una nota - dell'abbandono di un sito che ha contribuito al successo e alla diffusione di smartphone e tablet in Italia: ogni 4 dispositivi comprati negli ultimi 5 anni vi è una scheda di memoria progettata negli uffici padovani della Micron Semiconductor Italia. In seguito a una serie di riorganizzazioni a livello nazionale, avviate fin dal 2014, per alcuni di loro sarebbe già il secondo, se non il terzo trasferimento di sede. L'età dei dipendenti varia dai 25 ai 62 anni. A dicembre l'azienda ha dichiarato di voler tagliare del 10-15% la propria forza lavoro e si teme che la chiusura di Padova possa essere solo il primo passo verso tagli più grandi. Le azioni di protesta continueranno e si amplieranno coinvolgendo gli altri siti italiani: lunedì è previsto uno sciopero unitario delle quattro sedi Micron, con assemblea online per tutti i 548 dipendenti e le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali. Mercoledì 22 marzo ci sarà un terzo incontro con i vertici italiani della multinazionale.
ENERGIA “FATTA IN CASA” Comunità Energetica, ovvero persone, enti e aziende del territorio che si uniscono per la produzione di energia attraverso impianti fotovoltaici. Il Veneto si dice pronto, anche con uno stanziamento a fondo perduto, ma mancano i decreti attuativi alla legge e un pensiero per i centri storici.
LOTTA AL GLAUCOMA, IL LADRO SILENTE DELLA VISTA Lo chiamano il ladro silenzioso della vista, il glaucoma. Prima causa di cecità irreversibile a livello mondiale. In Italia colpisce un milione di persone. Non da segnali, agisce silente, e ti ruba la vista, per sempre. Non c’è una cura, ma si può prevenire. Una semplice visita, indolore, pochi minuti di tempo, che possono cambiare la vita. Questa è la settimana mondiale del glaucoma. Sette giorni per informare e promuovere le visite di controllo. E i primi fautori sono loro: i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, coloro ai quali il glaucoma ha tolto per sempre la possibilità di apprezzare un tramonto, vedere i propri figli crescere. Ma continuano a lottare contro la malattia. A Mestre nella loro sede un super ambulatorio, attrezzato con macchinari d’eccellenza, questa settimana aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza.
PLATEATICI DA REGOLARIZZARE, PROROGA AL 30 GIUGNO Plateatici da regolarizzare perchè, con il passare del tempo, molte situazioni a cui trenta o più anni fa era stato dato l'ok oggi rischiano di non essere più in regola con ciò che Venezia è diventata. Ecco perchè il comune sta provvedendo a rivedere i plateatici di tutte le realtà economiche della città, prorogando dal 31 marzo al 30 giugno il termine per presentare al comune la richiesta di rinnovo proprio per quelle attività che la concessione l'anno ottenuta venti, trenta o più anni fa. La proroga arriva in seguito al poco interesse a mettersi in regola mostrato fin qui dalle attività interessate dal provvedimento. Solo il 20% delle attività si sono fatte vive col comune, 194 su un totale di circa 1000 attività. Il resto è in ritardo con il comune che tuttavia, dopo il 30 giugno, in caso di ulteriore silenzio, avrà il potere di ritirare la concessione perdendola, potenzialmente, anche in via definitiva.
MUORE A DUE ANNI IN OSPEDALE, APERTA UN’INDAGINE La crisi epilettica e poi l’arresto cardiaco. Fatale. A sono valsi la corsa in ospedale, e i tentativi di rianimazione in Pediatria, un’ora e mezza intubata circondata da medici e anestesisti per cercare di far ripartire il suo cuoricino. Non ce l’ha fatta la bimba di due anni e mezzo di Rovigo. È deceduta in ospedale. Una morte ancora tutta da chiarire e su cui sta indagando la Squadra Mobile della Questura di Rovigo. Tutto è partito da quella chiamata, disperata al 118, alle 23.30. La mamma di origini nigeriane con la bimba in braccio è scesa in strada, gridando aiuto. Immediati i soccorsi, con il medico, l’infermiere, l’auto medica e l’ambulanza. Oltre un’ora con il massaggio cardiaco, i farmaci e l’ossigeno in ospedale. Poi i medici non hanno potuto che arrendersi. Disperati i genitori della piccola, all’inizio c’era stata qualche difficoltà nella comunicazione per la barriera linguistica. “Non avrebbero tenuto comportamenti intenzionali o dolosi” fanno sapere dalla Questura che dunque non sospetta su di loro. Il corpicino della bambina è a disposizione della magistratura. È stata disposta l’autopsia che si spera, potrà fare luce.
SETTE ANZIANE VIOLENTATE, GLI “INTOCCABILI” IN SILENZIO Si è avvalso della facoltà di non rispondere Fabio Danieli, uno degli otto operatori socio sanitari indagati nell’inchiesta della casa di riposo degli orrori di San Donà di Piave. Uno dei tre in carcere. Insieme a lui la compagna, Maria Grazia Badalamenti anche lei sottoposta all’interrogatorio di garanzia, e Davide Barresi, 54 anni, accusato di aver violentato sessualmente sette anziane ospiti della struttura. Tredici diversi episodi, quelli ripresi negli appena dieci giorni di intercettazioni video, con le telecamere nascoste. Barresi che non è nuovo ad accuse simili, già coinvolto in un’indagine per abusi sessuali sulle pazienti in un ospedale di Agordo, nel bellunese. Condannato in primo grado, assolto dalla Corte d’Appello. Nessun precedente per Fabio Danieli, quarantasette anni, che tramite il suo legale si dice sorpreso.
CLORO IN PISCINA, 25 INTOSSICATI Venticinque persone, tra cui nove bambini, sono rimaste intossicate dal cloro nella piscina di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona. Di queste, quattro hanno accusato malesseri più seri e sono state ricoverate in codice giallo negli ospedali di Verona mentre gli altri sono stati curati negli ospedali di Negrar e San Bonifacio. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118, Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia. Sono ancora in corso i rilevamenti e la messa in sicurezza della struttura da parte delle squadre Nbcr (Nucleare, biologico, chimico e radiologico) dei Vigili del Fuoco.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.