14.03.2023
Vessati malmenati, violenze fisiche e psicologiche. E’ quanto hanno dovuto sopportare gli ospiti della casa di riposo Monumento ai caduti di Guerra di San Dona’ di Piave nel veneziano. I Carabinieri hanno arrestato 4 operatori socio-sanitari dipendenti della struttura di via San francesco, ponendo fine al calvario degli anziani. Due sono in carcere e due agli arresti domiciliari, dovranno rispondere di violenza e maltrattamenti aggravati. Ad inchiodarli ci sarebbero anche dei video.
TG Veneto News
2a Edizione
del 14.03.2023
TG Completo
ORRORE NELLA CASA DI RIPOSO, QUATTRO OPERATORI ARRESTATI Vessati malmenati, violenze fisiche e psicologiche. E’ quanto hanno dovuto sopportare gli ospiti della casa di riposo Monumento ai caduti di Guerra di San Dona’ di Piave nel veneziano. I Carabinieri hanno arrestato 4 operatori socio-sanitari dipendenti della struttura di via San francesco, ponendo fine al calvario degli anziani. Due sono in carcere e due agli arresti domiciliari, dovranno rispondere di violenza e maltrattamenti aggravati. Ad inchiodarli ci sarebbero anche dei video.
PROFUGHI, SERVIRÀ UN CENTRO DI ACCOGLIENZA Migranti. I numeri tornano a crescere, praticamente triplicati. Tre giorni fa, dalla Calabria sono arrivati in 100, altrettanti a febbraio, da Lampedusa. E poi i trasferimenti dai centri d’accoglienza del sud, nei primi due mesi dell’anno. A questi numeri, certi, si aggiungono i richiedenti asilo che arrivano in regione dai Balcani: 2400, praticamente raddoppiati rispetto i primi mesi dell’anno scorso, ma qui i numeri si fanno meno precisi. Nel 2022 erano stati 90mila i migranti dal Mediterraneo, 150mila i profughi ucraini Ad oggi in Veneto sono oltre 6mila gli ospiti dei centri di accoglienza, poco meno di mille quelli gestiti da terzo settore ed enti territoriali. Ma il problema vero è che questa ondata, pur consistente e drammatica, rischia di rappresentare solo un anticipo di quello che potrebbe accadere nelle settimane e nei mesi a venire. Nei rapporti settimanali gli apparati di sicurezza sottolineano come in Libia ci siano 700 mila migranti irregolari pronti a partire e a sbarcare sulle coste italiane. E si pone il problema dell’accoglienza, con i bandi delle prefetture che restano deserti.
SUL MONTE BALDO COME IN DISCO, QUESTA NON E’ MONTAGNA” Centinaia di giovani ad un party su un rifugio in cima al Monte Baldo. Divampa la polemica soprattutto sui social tra favorevoli e contrari. Il Cai: “Questa non è montagna”.
SICCITA', ZAIA FIRMA L'ORDINANZA Nel Veneto entra in vigore da stanotte un'ordinanza regionale che invita i cittadini ad evitare gli sprechi d'acqua, a causa del proseguire della siccità, e a predisporre piani di emergenza per l'approvvigionamento. L'ha firmata questo pomeriggio il presidente della Regione, Luca Zaia. Prevede, tra le altre misure, una vasta campagna informativa verso i cittadini, affidata anche ai sindaci, e la predisposizione da parte dei concessionari di piani di emergenza per l'approvvigionamento potabile, come l'interconnessione delle reti, l'approvvigionamento con autobotti, interventi di riduzione delle perdite. "Siamo ancora a un livello di allerta che non richiede di imporre razionamenti, punto al quale speriamo di non arrivare - ha detto Zaia - Tramite l'ordinanza intendo sensibilizzare con un atto formale i cittadini e tutte le istituzioni sulla necessità di non sprecare acqua in nessun modo, intervenendo, fra le altre misure, nell'irrigazione dei giardini, chiudendo i pozzi a gettata continua, evitando sprechi nelle acque ad uso pubblico". Quanto all'agricoltura, "purtroppo sappiamo - ha spiegato il governatore - che a causa di una rete datata, per l'irrigazione arriva dal 40 al 60% dell'acqua disponibile all'origine. Non a caso ho già detto in più occasioni che occorre un vero Piano Marshall per la realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche, piano al quale, per quanto di competenza del Veneto, siamo già al lavoro"
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.