13.03.2023
No all’abbattimento della curva est dello storico stadio Appiani di Padova, i tifosi storici si sono mobilitati. E’ stato costituito un comitato Pro Appiani attivo sui social con tanto di dichiarazioni di ex grandi del calcio che su quel campo hanno giocato.
Sono scesi in sit-in davanti allo stadio e srotolato uno striscione sulla gradinata più alta della curva. Uno striscione polemico nei confronti dell’amministrazione, dove per altro il sindaco Sergio Giordani è stato ex dg dei biancoscudati e un ...assessore allo sport Bonavina che di calcio ne mastica parecchio: “ Capitale Europea di ecomostri, ritardi e distruzione! Riqualificare per i play off o per la prossima stagione” recita lo striscione il riferimento è tutto per un'altra curva quella Sud all’Euganeo promessa ed oggi bloccata da un’indagine della procura. Intanto gli operai, come da cronoprogramma, sono al lavoro per montare il cantiere che porterà alla distruzione della gradinata. L’ambizioso progetto dell’amministrazione vede la trasformazione del sito in area verde con riportato alla luce anche il canale alicorno oggi tombinato e sul quale corre via 58esimo reggimento Fanteria. Un pezzo di storia della città che verrà cancellato vero e proprio colpo al cuore ci racconta chi fin da piccolo ha bazzicato l’Appiani
E’ un viaggio nei ricordi di un calcio che non c’è più, qui ha giocato il grande Nereo Rocco e molti altri sono passati. Il Comitato Pro Appiani spera ancora in un ripensamento o quanto meno chiede all’amministrazione di mantenere i primi 5-10 gradini, una sorta di quinta, a preservare la memoria storica di quello che un tempo è stato lo stadio del calcio Padova.
TG Veneto News
2a Edizione
del 13.03.2023
TG Completo
AMBIENTALISTI CONTRO GLI IMPIANTI SCIISTICI A Livinallongo la protesta delle associazioni ambientaliste contro la costruzione di nuovi impianti sciistici nella zona.
LA MARCIA DEI 3000 CONTRO I TUMORI A Belluno la marcia “Il vento tra i capelli”, che ha portato in centro città oltre tremila persone per sensibilizzare sui tumori e sulla loro prevenzione.
SICCITA’, SCORTE AI MINIMI. ZAIA: “ACQUA RAZIONATA” Siccità. In Veneto prevista pioggia mercoledì, cadranno sette millimetri d’acqua ma ne servirebbero 200 in marzo per colmare il deficit. Il Presidente Zaia conferma che sta lavorando ad un’ordinanza per razionare la risorsa. Intanto la Regione si prepara con desalinizzatori per poter impiegare l’acqua del mare, guardando all’esempio degli israeliani
APPIANI CURVA EST, MOBILITAZIONE PER SALVARLA No all’abbattimento della curva est dello storico stadio Appiani di Padova, i tifosi storici si sono mobilitati. E’ stato costituito un comitato Pro Appiani attivo sui social con tanto di dichiarazioni di ex grandi del calcio che su quel campo hanno giocato. Sono scesi in sit-in davanti allo stadio e srotolato uno striscione sulla gradinata più alta della curva. Uno striscione polemico nei confronti dell’amministrazione, dove per altro il sindaco Sergio Giordani è stato ex dg dei biancoscudati e un assessore allo sport Bonavina che di calcio ne mastica parecchio: “ Capitale Europea di ecomostri, ritardi e distruzione! Riqualificare per i play off o per la prossima stagione” recita lo striscione il riferimento è tutto per un'altra curva quella Sud all’Euganeo promessa ed oggi bloccata da un’indagine della procura. Intanto gli operai, come da cronoprogramma, sono al lavoro per montare il cantiere che porterà alla distruzione della gradinata. L’ambizioso progetto dell’amministrazione vede la trasformazione del sito in area verde con riportato alla luce anche il canale alicorno oggi tombinato e sul quale corre via 58esimo reggimento Fanteria. Un pezzo di storia della città che verrà cancellato vero e proprio colpo al cuore ci racconta chi fin da piccolo ha bazzicato l’Appiani E’ un viaggio nei ricordi di un calcio che non c’è più, qui ha giocato il grande Nereo Rocco e molti altri sono passati. Il Comitato Pro Appiani spera ancora in un ripensamento o quanto meno chiede all’amministrazione di mantenere i primi 5-10 gradini, una sorta di quinta, a preservare la memoria storica di quello che un tempo è stato lo stadio del calcio Padova.
UNABOMBER, CACCIA AL DNA SUI REPERTI L’inchiesta su Unabomber è di fatto riaperta. Il gip del Tribunale di Trieste Luigi Dainotti in incidente probatorio ha assegnato incarico formale a due periti di analizzare dieci reperti per verificare se sia possibile estrarre da questi il Dna del presunto attentatore. Riaperto di fatto il "cold case" , ora si passa a una fase sulla fattibilità di individuare l'autore dei 34 attentati avvenuti nel Nord Est tra 1994 e 2006.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.