24.01.2023
I danni causati dal crollo del
basamento della stella cometa all'interno dell'Arena di Verona
non sono stati ancora pienamente quantificati, ma sono stimati
in centinaia di migliaia di euro e per il restauro saranno
necessarie alcune settimane. "Il danno è irreversibile" ha detto
all'ANSA il Soprintendente all'Archeologia e Belle Arti di
Verona, Vincenzo Tinè, al termine del lungo sopralluogo
effettuato questa mattina con il sostituto procuratore Alberto
Sergi, che coordina l'indagine con l'ipotesi di reato di
danneggiamento colposo.
TG Veneto News
2a Edizione
del 24.01.2023
TG Completo
SICUREZZA, LETTERA DEGLI ALBERGATORI AL PREFETTO Non c’è pace nemmeno d’inverno per Jesolo che ha visto i suoi alberghi, chiusi per la pausa stagionale, entrare nel mirino di bande di predoni. Una dozzina le strutture visitate dai ladri ed è subito allarme criminalità. Una situazione che va subito affrontata anche in vista della stagione estiva dove la questione ordine pubblico diventa quanto mai rilevante, tutti ricordano le risse nel cuore della notte e gli accessi chiusi alle spiagge per evitare bagordi e spaccio. Così senza perdere tempo Confartigianato e Associazione jesolana Albergatori hanno preso carta e penna e scritto a prefetto e questore di Venezia. La richiesta è chiara serve una maggiore presenza di personale in divisa sul territorio.
CARABINIERI IN CORSIA, CONTROLLI SUI MEDICI A GETTONE Fuga dal pubblico dei camici bianchi. Chi resta è un’eroe, tra turni, guardie, notti ed emergenze. Cresce il numero dei professionisti a chiamata, indispensabili per garantire livelli essenziali di assistenza. Ed è una fotografia che scattiamo in tutte le province del Veneto, così come nella vicina Lombardia. Il boom dei medici a gettone ha fatto rizzare le antenne al Nas dei carabinieri che, tra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo, sta mettendo sotto la lente il mondo sanitario, pubblico e privato.
L'ARENA FERITA: "DANNI IRREVERSIBILI" I danni causati dal crollo del basamento della stella cometa all'interno dell'Arena di Verona non sono stati ancora pienamente quantificati, ma sono stimati in centinaia di migliaia di euro e per il restauro saranno necessarie alcune settimane. "Il danno è irreversibile" ha detto all'ANSA il Soprintendente all'Archeologia e Belle Arti di Verona, Vincenzo Tinè, al termine del lungo sopralluogo effettuato questa mattina con il sostituto procuratore Alberto Sergi, che coordina l'indagine con l'ipotesi di reato di danneggiamento colposo.
MAREGGIATA DEVASTA IL LITORALE Non solo bufera di neve. Vento e onde alte il maltempo colpisce anche il litorale veneto. Isola Verde a Chioggia i danni maggiori.
TANGENTI, INCASTRATI DALLE MICROSPIE Santa Maria di Sala, il giorno dopo lo scandalo delle tangenti. Tra mezze parole, silenzi, o sfoghi. Cimici ovunque in paese: il municipio, le auto degli indagati: Zamengo, Pajaro, Fragomeni e Carraro; Camporese e Cazzaro; i cellulari, gli studi professionali. Ma poi anche i bar e i ristoranti del paese. Perchè gli accordi e le proposte indecenti si facevano ovunque, meglio fuori dal palazzo. Il giorno dopo il blitz dei carabinieri, in Paese, c’è chi non fa sconti; chi non parla; chi parla di cerchi magici, chiusi.
VINCOLI IN COMELICO, DECIDE IL CONSIGLIO DI STATO Il 15 giugno prossimo il Consiglio di Stato si pronuncerà su un'opposizione a una sentenza del Tar del Veneto che, lo scorso agosto, aveva annullato un decreto con cui il Ministero della Cultura aveva dichiarato di "notevole interesse pubblico" l'area del Comelico e della valle dell'Ansiei, in provincia di Belluno. I due ricorsi in appello sono stati presentati dal Ministero stesso, attraverso l'Avvocatura dello Stato, e dalle associazioni Italia Nostra, Lipu e Mountain Wilderness. Al pronunciamento ministeriale avevano reagito in particolare i Comuni interessati, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto "timorosi - si legge in una nota delle sigle ambientaliste - che il decreto ministeriale potesse limitare lo sviluppo dell'area e favorire lo spopolamento della montagna".
INCIDENTE IN ARENA: "MAI PIU' LA STELLA" "Siamo molto preoccupati perché non abbiamo la consapevolezza dei danni che il monumento ha subito dal crollo del basamento della stella". Così la vicesindaca e assessore all'edilizia monumentale di Verona, Barbata Bissoli, che oggi ha fatto il punto della situazione dopo l'incidente avvenuto ieri nell'anfiteatro. "Il Comune - ha precisato Bissoli - è parte lesa perché è il proprietario. Attendiamo gli esiti degli accertamenti, sia in riferimento alla dinamica, sia sull'entità dei danni e sulla possibilità concreta di ripararli, poi prenderemo in esame la posizione di soggetto danneggiato ai fini della più ampia tutela". Quanto al rischio di chiusura dell'Arena, al momento fissata fino al 30 gennaio, "vedremo l'esito dei provvedimenti della Procura della Repubblica (che indaga per danneggiamento colposo, ndr) e le indicazioni della Soprintendenza, se è possibile riaprire il monumento ai visitatori. Nel frattempo - ha concluso Bissoli - proseguono i lavori dei cantieri dell'Art bonus".
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.