18.01.2023
I principali nemici dell'ambiente a Verona sono il traffico, il riscaldamento e l'agricoltura. La conferma arriva da un seminario promosso dalla Commissione Ambiente dell'ordine degli ingegneri. Il capoluogo scaligero si conferma come una delle aree più inquinate del Veneto e poco o nulla è cambiato dopo le recenti precipitazioni.
TG Veneto News
2a Edizione
del 18.01.2023
TG Completo
ELETTRICITÀ E GAS FANNO IMPENNARE L’INFLAZIONE Bollette in primis. Ma a cascata c’è tutto il resto: il supermercato, l’abbigliamento, la casa nel suo complesso, fatta di arredi, di elettrodomestici e biancheria. I prezzi aumentano in tutto il Paese, ad una velocità che ci riporta alla fine degli anni 80. L’indagine Istat sull’inflazione pone però Padova tra le città più care d’Italia: è al 14esimo posto, dopo di lei città come Napoli o Roma; ed è prima fra le venete, davanti a Verona e Treviso. La grande cavalcata dei prezzi si registra su dicembre: tra il 2021 e il 2022 i prezzi sono aumentati nel padovano dell’11,8%, sopra la media nazionale all’11,6%. E a pesare sono sempre le bollette.
TRAPIANTI RECORD, “MA SERVONO MEDICI” Quando si parla di trapianti c'è la generosità del donatore – e il Veneto si è dimostrato super generoso; e c'è una lista d'attesa, sempre troppo lunga. Oltre 1.200 veneti, di cui quaranta bambini, per i quali il trapianto rappresenta l'unica opportunità di sopravvivenza. E poi ci sono i centri, che materialmente effettuano gli interventi. Anello di congiunzione che deve correre veloce. Padova è al secondo posto in Italia, primo in Veneto: da solo effettua oltre il sessanta per cento dei trapianti della regione. 376 quelli portati a casa lo scorso anno, mai così tanti. Merito della scienza che supera i limiti, in primis quello dell'età. Da zero a cento. Si trapianta su un neonato di 8 kg, si utilizzano organi centenari.
LA CASA DI GIULIETTA GRATIS, MA ANCORA PER POCO A Verona il Comune intende rendere definitivo il nuovo sistema di accesso alla casa e al cortile di giulietta, attraverso il teatro nuovo, sperimentato durante le festività e che sembra aver risolto il problema degli assembramenti lungo via Cappello.
TRAFFICO E RISCALDAMENTO, LA CITTA’ SOFFOCA I principali nemici dell'ambiente a Verona sono il traffico, il riscaldamento e l'agricoltura. La conferma arriva da un seminario promosso dalla Commissione Ambiente dell'ordine degli ingegneri. Il capoluogo scaligero si conferma come una delle aree più inquinate del Veneto e poco o nulla è cambiato dopo le recenti precipitazioni.
LA REPLICA DEL RIDER: "NON MI SENTO SFRUTTATO" Ha avuto eco nazionale la vicenda denunciata dall'ex consigliere regionale Andrea Bassi che una sera ha ordinato un panino su Deliveroo che gli è stato consegnato due ore dopo da un rider. Il giovane, per la consegna, ha dovuto fare 24 chilometri in bici. Ma è lo stesso rider sui social a dire che non si sente sfruttato e che ama il suo lavoro.
LA CRISI SPINGE LE ECOMAFIE, IL LUSSO SUL TRAFFICO PELLAMI Rincari energetici, inflazione alle stelle, si risparmia su tutto. E quel che emerge nell’attività dei carabinieri forestali per la tutela contro gli inquinanti è che una delle voci di spesa che si punta ad eliminare è quella relativa allo smaltimento rifiuti. Spesso le aziende li stoccano all’interno della propria attività. E’ l’infiltrazione delle eco mafie, camuffate da aziende di smaltimento, che propongono prezzi più che competitivi. Nel bilancio dell’attività dei carabinieri forestali in Veneto emergono anche queste attività: 137 sono stati i reati nel 2022, 357 gli illeciti amministrativi. Ma non sono mancati i traffici di animali in via d’estinzione o comunque il commercio illegale: di tartarughe in primis, oppure l’allevamento di serpenti; richiestissimi anche i rapaci. Qui ad intervenire è la sezione Cites, che rilascia certificati internazionali per allevamenti, legname, pelli pregiate. Se ne avvale per esempio l’impresa della riviera del Brenta che lavora per i grandi marchi del lusso.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.