TG Veneto News
2a Edizione
del 11.01.2023
TG Completo
STOP AI TRENI IN CADORE: IL PONTE FA PAURA Una criticità in corrispondenza di un ponte tra Ospitale e Perarolo ha portato alla chiusura temporanea della linea ferroviaria tra Ponte nelle Alpi e Calalzo. I tempi di riapertura non sono ancora certi.
BOOM DI POLMONITI: "COLPA DELL'INQUINAMENTO" Polveri sottili a livelli record, piogge inesistenti, temperature oltre la media: crescono le malattie respiratorie. L’allarme degli esperti che registrano un boom di casi di polmoniti mai visto prima
FARRA DI SOLIGO IN BALIA DEI LADRI, ARRIVA L'ESERCITO Furti a raffica nelle case di Farra di Soligo. Decine di colpi, cittadini esasperati. Arriva l’esercito. I militari dei reparti speciali a presidio di strade e piazze.
A JESOLO GLI HOTEL CHIUSI PRESI DI MIRA DAI LADRI A Jesolo raffica di furti negli hotel chiusi per bassa stagione. Anche tre colpi a notte. Bottini da pochi spiccioli: per lo più televisori, soprammobili rimasti nelle camere. Spaccate che però lasciano danni onerosi ai gestori delle strutture che chiedono più sicurezza
CARENZA DI MEDICI DI FAMIGLIA, PARTE LA CAMPAGNA “NON SPEGNIAMO LA SANITA’” Nuovo anno ma stesse criticità che non trovano soluzione. Parliamo del servizio sanitario nazionale e dell’ormai cronico problema della medicina generale, i medici di base. Stritolati dalla burocrazia, decimati dalla carenza di personale, tacciati di lavorare poco e guadagnare tanto ma con una media, solo nel padovano, di 1776 pazienti a testa. La Fimmg, federazione medici di medicina generale, dopo le visite a lume di candela di metà dicembre, lancia e Padova fa da apri pista, una nuova campagna d’informazione “hashtag mmgallumicino” medici medicina generale al lumicino e Hashtag non spegniamo la sanità nazionale. Più risorse meno burocrazia per i medici di famiglia. Manifesti che saranno affini un po’ ovunque in città e nei mezzi di comunicazione.
I CUORI DOPO IL NATALE, TREVISO NON SI SPEGNE Nell’anno dei risparmi per il caro energia il capoluogo della marca va controcorrente . Le suggestive luci sui Buranelli accese fino a SanValentino. Su Instagram è boom di like
ANNEGATO TRA LE ACQUE DEL BRENTA IL 23ENNE SCOMPARSO IERI In fuga dalla polizia si getta nelle acque del Brenta e viene ritrovato morto dopo un giorno di ricerche. Tragedia a Padova. Vittima un ragazzo di 23 anni annegato a 8 metri di profondità. L’accusa degli amici:”lo hanno picchiato”. La Questura:”nessuna violenza”
LA SETE DEL GARDA, ECOSISTEMA A RISCHIO Il Garda,il più grande bacino naturale d’Italia è a rischio. Sessanta centimetri d’acqua in meno rispetto allo scorso anno, sulle coste risacche e porti inagibili. Cresce la temperatura dell’acqua. L’allarme degli esperti: "è emergenza"
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.