SOTTO IL CINEMA SPUNTA "L'ALBERGO DEI ROMANI" Un rinvenimento eccezionale in pieno centro storico, a Verona: solo per oggi sono accessibili al pubblico gli scavi archeologici all'ex cinema Astra. Probabilmente si tratta dei resti di un antico albergo, distrutto da un misterioso incendio. Si studia un progetto per valorizzarlo.
LAVORO, NEL 2023 DUEMILA DISOCCUPATI IN PIU' Nell'era del caro bollette, della guerra in Ucraina, della convivenza con la pandemia, il lavoro non è più una certezza. Nel 2023 in Veneto avremo 2.400 disoccupati in più. 2.400 persone che perderanno il lavoro. La crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi. Le imprese in crisi potrebbero vedersi costrette a giocare l'ultima carta: quella del licenziamento. Non solo i comparti più energivori ma stando al sentiment degli imprenditori locali, i trasporti, la filiera automobilistica – trainante per il Veneto - e l'edilizia, penalizzata dalle modifiche al Superbonus, potrebbero registrare le perdite di posti di lavoro più significative per il Veneto. E poi c'è il popolo delle partite IVA, già ridotto all'osso.
STANGATA D’INVERNO IL NATALE A RISCHIO L’albero addobbato, la pista di pattinaggio le luminarie, il sottofondo musicale la magia del Natale invade le piazze del Veneto ma quest’anno sulle luci natalizie incombono i rincari con quella che si preannuncia come la stangata dell’inverno lasciando una scia di preoccupazione Tornano a schizzare i prezzi delle materie prime con un aumento del 13,7 percento rispetto ad ottobre ma a preoccupare sono le bollette con quella del gas che in un anno, tra il primo novembre dell’anno scorso e novembre di quest’anno ha visto un aumento pari al 63, 7% che in euro significa 1740 euro in più per famiglia. A questa va sommata la bolletta della luce che ha visto scattare gli aumento già dal primo ottobre e che vede le famiglie pagare 1782 euro in più. Torna ad alzarsi, dopo il decreto accise del Governo anche il prezzo di gasolio e benzina che alla pompa tornano a sfiorare i due euro. Aumenti che si rincorrono fino ad arrivare sui banchi dei supermercati. Coldiretti lancia l’allarme i costi energetici fuori controllo ricadono a cascata sui consumi con la perdita di potere d’acquisto della gente. A farne le spesa sarà la tredicesima come per altro aveva già profetizzato la Cgia di Mestre. Dei 47 miliardi di tredicesime gli italiani li ripartiranno per pagare l’Irpef, 11 miliardi e messo, poco più di nove andranno per i regali di natale tutto il resto circa 26 miliardi saranno utilizzati per pagare rate del mutuo, spese condominiali e bollette
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.