22.06.2022
Un passo avanti, piccolo, e qualche passo indietro.
L’odierno incontro a Roma tra il ministro delle autonomie Maria Stella Gelmini e un gruppo di presidenti di regione, tra cui Luca Zaia per il Veneto si è svolto in un clima sereno e costruttivo ma nei fatti la tanto sudata, dibattuta, discussa legge quadro non è pronta.
Servirà tempo e pare parecchio, sono necessarie limature, servono altre riunioni e alcuni passaggi non di poco conto tra funzionari ministeriali, l’alba dell’autonomia del ...Veneto insomma risulta ancora parecchio lontana
TG Veneto News
2a Edizione
del 22.06.2022
TG Completo
AUTONOMIA, VERTICE SENZA DECISIONI Un passo avanti, piccolo, e qualche passo indietro. L’odierno incontro a Roma tra il ministro delle autonomie Maria Stella Gelmini e un gruppo di presidenti di regione, tra cui Luca Zaia per il Veneto si è svolto in un clima sereno e costruttivo ma nei fatti la tanto sudata, dibattuta, discussa legge quadro non è pronta. Servirà tempo e pare parecchio, sono necessarie limature, servono altre riunioni e alcuni passaggi non di poco conto tra funzionari ministeriali, l’alba dell’autonomia del Veneto insomma risulta ancora parecchio lontana
BELLUNO SFERZATA DAL MALTEMPO Un passo avanti, piccolo, e qualche passo indietro. L’odierno incontro a Roma tra il ministro delle autonomie Maria Stella Gelmini e un gruppo di presidenti di regione, tra cui Luca Zaia per il Veneto si è svolto in un clima sereno e costruttivo ma nei fatti la tanto sudata, dibattuta, discussa legge quadro non è pronta. Servirà tempo e pare parecchio, sono necessarie limature, servono altre riunioni e alcuni passaggi non di poco conto tra funzionari ministeriali, l’alba dell’autonomia del Veneto insomma risulta ancora parecchio lontana
INDUSTRIALI IN CAMPO PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI FA SQUADRA CON 4 UNIVERSITA’ ITALIANE (LA CA’ FOSCARI DI VENEZIA, LE UNIVERSITA’ DI TRENTO E VERONA E LA LUISS GUIDO CARLI) PER AMPLIARE LE OCCASIONI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEDICATE AI GIOVANI DELLE SUPERIORI CHE DECIDONO DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO UNIVERSITARIO, AL FINE DI AIUTARLI A FARE LA SCELTA PIU’ APPROPRIATA: PRENDERA’ IL VIA IN AGOSTO LA PRIMA “DOLOMITI SUMMER SCHOOL” APERTA AI RAGAZZI DI TUTTO IL NORD EST
COVID, 70MILA POSITIVI ENTRO FINE MESE Settanta per cento di contagiati in più in sette giorni. Siamo nel pieno dell'ondata Covid dell'estate. Il virus che con le nuove varianti destagionalizza e nella bella stagione circola con la stessa velocità di ottobre. La salita ripida della curva dell'infezione. Un inizio settimana con cinque/seimila positivi al giorno. Sette giorni fa erano poco più di tremila. L'anno scorso oggi meno di cento, zero a Padova. I vaccini che ci proteggono, nessun allarme per la pressione ospedaliera. Dei 52 ricoverati in Azienda Ospedale, 42 sono Covid per caso. Solo dieci i Covid sintomatici.
SPACCIO A MESTRE, BRUGNARO "PAGA" L'ESERCITO I fatti di domenica a Mestre, con la morte di un giovane, investito sulla pista ciclabile dall'auto guidata da un uomo sotto gli effetti della droga, continuano a scuotere le coscienze. E sull'episodio, ma soprattutto sulla situazione che grava via Piave e i dintorni, è tornato anche il sindaco che promette linea dura
MATURITA AL VIA TRA SEGRE E VERGA. INCUBO COVID TRA GLI STUDENTI Un esercito di studenti: 38 mila in tutta la Regione tornati sui banchi dopo due anni di sole prove orali, causa pandemia. Un ritorno alla normalità ma non per tutti. Ci sono già le prime defezioni a causa del Covid. Per i ragazzi positivi tutto rinviato alla sessione straordinaria del 6/7 luglio. Gli ottanta docenti in quarantena sono stati invece sostituiti. Compresa l’intera commissione esaminatrice in una scuola di Venezia
MORIRE SUL LAVORO,STRAGE INFINITA Il muretto che stava ristrutturando ha ceduto, lo ha travolto facendolo cadere da un ‘altezza di cinque metri. E’ morto cosi sul colpo un artigiano edile di 65 anni di Brenzone. L’uomo stava eseguendo la ristrutturazione di una villetta turistica. Nel piccolo comune affacciato sul Lago di Garda lo conoscevano tutti. Giacomo Perotti aveva trascorso una vita a sistemare seconde case e residenze turistiche. La scia impressionati di morti sul lavoro si allunga e Verona detiene il record negativo di incidenti. Tre morti in 24 ore
GABRIELA, UCCISA DALL’EX: «IL GIORNO DELLA SCONFITTA» A Rubano l’ultimo saluto a Gabriella Serrano, la seconda vittima del femminicidio di Vicenza. Presenti le delegazioni dei due comuni. «Oggi è il giorno della sconfitta per tutti noi».
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.