13.05.2022
Veri e propri gioielli da conoscere e vivere appieno. Sono quelli che il Fai, Fondo per l'Ambiente Italiano, è pronto a valorizzare anche quest'anno con l'undicesima edizione del censimento nazionale “I luoghi del cuore”. Un'iniziativa che premierà i luoghi più votati da tutti coloro che liberamente esprimeranno la propria preferenza sul sito iluoghidelcuore.it . 50mila euro al luogo più votato, 40mila al secondo in classifica e 30mila al terzo con la possibilità di votare fino al prossimo 15 dicembre. A ...sfidarsi sono le bellezze di tutto il nostro paese in una classifica che già dopo pochi giorni dal via vede tra le prime cinquanta posizioni già tanto Veneto. I basalti colonnari del parco San Marco a Gambellara, nel vicentino, precedono di pochi voti attorno alla quindicesima posizione la chiesa di San Francesco della Vigna, a Venezia, uno dei luoghi la cui presentazione è stata affidata ad alcuni testimonial d'eccezione. E'il caso dello scrittore napoletano Antonio Scurati innamoratosi di questa realtà oggi fortemente a rischio. Un appello accortato, come i molti altri in arrivo da tutte le province del Veneto. Tra i luoghi in classifica anche il Borghetto veronese di Valeggio sul Mincio, il giardino botanico di Porto Caleri a Rosolina, nel rodigino o il teatro Astra, a Bassano del Grappa nel vicentino.
TG Veneto News
2a Edizione
del 13.05.2022
TG Completo
DIMINUISCE IL GAS RUSSO, NON DIMINUIRA’ IL PREZZO La riduzione delle forniture di gas dalla Russia non preoccupano la produzione italiana in quanto arrivano alle porte dell’estate. Arriva tuttavia la certezza che la diversificazione delle fonti non porterà ad un calo del prezzo. Ai nostri microfoni le parole e l'analisi della situazione da parte di Lorenzo Poli, Presidente nazionale Assocarta Confindustria.
TORNANO “I LUOGHI DEL CUORE” PER VALORIZZARE I GIOIELLI DEL TERRITORIO Veri e propri gioielli da conoscere e vivere appieno. Sono quelli che il Fai, Fondo per l'Ambiente Italiano, è pronto a valorizzare anche quest'anno con l'undicesima edizione del censimento nazionale “I luoghi del cuore”. Un'iniziativa che premierà i luoghi più votati da tutti coloro che liberamente esprimeranno la propria preferenza sul sito iluoghidelcuore.it . 50mila euro al luogo più votato, 40mila al secondo in classifica e 30mila al terzo con la possibilità di votare fino al prossimo 15 dicembre. A sfidarsi sono le bellezze di tutto il nostro paese in una classifica che già dopo pochi giorni dal via vede tra le prime cinquanta posizioni già tanto Veneto. I basalti colonnari del parco San Marco a Gambellara, nel vicentino, precedono di pochi voti attorno alla quindicesima posizione la chiesa di San Francesco della Vigna, a Venezia, uno dei luoghi la cui presentazione è stata affidata ad alcuni testimonial d'eccezione. E'il caso dello scrittore napoletano Antonio Scurati innamoratosi di questa realtà oggi fortemente a rischio. Un appello accortato, come i molti altri in arrivo da tutte le province del Veneto. Tra i luoghi in classifica anche il Borghetto veronese di Valeggio sul Mincio, il giardino botanico di Porto Caleri a Rosolina, nel rodigino o il teatro Astra, a Bassano del Grappa nel vicentino.
LA GUERRA SARA' LUNGA: "SERVONO AUTI" La guerra è ancora lunga, servono ancora aiuti. Il Console onorario d’Ucraina ha visitato l’hub di Isola della Scala, in provincia di Verona. La burocrazia ha bloccato gli indennizzi per le famiglie che ospitano.
DONAZZAN NELLA BUFERA DOPO LE FRASI SUGLI ALPINI. “SI DIMETTA” Travolta dalle polemiche. L’assessore regionale Elena Donazzan, che ha tra l’altro la delega alle pari opportunità, ai microfoni di Tva, difende gli alpini sul caso delle presunte molestie all’adunata di Rimini e smorza i toni. Tanto, troppo secondo qualcuno , quei fischi che le farebbero pure piacere per ora producono il solo effetto di farla finire al centro di una vera e propria bufera. Bufera mediatica, le parole sono state riprese dalle più importanti testate nazionali e rilanciate suoi social, tra le altre, dalla giornalista Selvaggia Lucarelli e bufera politica, con tanto di richiesta di dimissioni che arriva direttamente dal Parlamento. Zaia chieda e ottenga le dimissioni dell’assessore, chiedono le parlamentari e i parlamentari del Movimento 5 stelle , dissociarsi non basta. Il governatore però smorza i toni. Nella corsa alle prese di posizione pesa quella della CGIL del Veneto. Dall’assessore ci saremmo aspettate una presa di posizione diversa, tuonano le donne dal sindacato. Attaccano le consigliere regionali del PD Camani,Zottis e Bigon definiscono l’esponente di fratelli d’Italia inadeguata nel ruolo di assessore. Lei,Donazzan,tira dritto: non accetto lezioni da nessuno, io di donne mi occupo veramente. L’assessore non è nuova ad accese querelle,anzi, ma pare che l’ennesimo caso non sia destinato ad avere ripercussioni in giunta, sugli alpini il pensiero di Zaia è di altra natura, si guarda già ai prossimi appuntamenti.
NUOTA SOTTO IL PONTE, ALTRO SFREGIO AL MONUMENTO A Bassano, oggi non di parla d'altro se non dell'ennesimo episodio che, ancora una volta ha visto protagonista, suo malgrado il ponte gli alpini: una nuotata in piena regola sul fiume Brenta con tanto di sosta a metà percorso sui restaurati rostri del Monumento Nazionale. All'origine del gesto, compiuto da un giovane tra i 25 e i 30 trent'anni che tolti in vestiti ha affrontato in slip le gelide acque del Brenta, ci sarebbe una scommessa persa con alcuni amici, probabilmente gli stessi che lo incitavano dalla riva del fiume e che lo hanno aiutato a risalire quando al termine dell'attraversata, chiamati a prestargli soccorsi anche i vigili del fuoco. Un gesto assolutamente irrispettoso del luogo in cui è stato compiuto, ovvero sotto il monumento nazionale simbolo della città che già nei mesi scorsi era finito al centro delle cronache per alcune scritte fatte sulle sue balaustre e di recente persino per il passaggio di un'autovettura in piena zona pedonale.
PNRR, IL COMUNE DI ALBAREDO D' ADIGE FA IL PIENO Il comune di Albaredo d' Adige, unico nel veronese e terzo in veneto, ha ottenuto la bellezza di nove milioni e mezzo di euro nell'ambito dei fondi del Pnrr per la realizzazione del nuovo polo scolastico in via degli Alpini dove sorgeranno le scuole primarie e medie al cui progetto hanno partecipato con le loro idee anche gli studenti.
AL BAILO “RADDOPPIATO” L'OMAGGIO AL CANOVA Da sabato il Museo Bailo di Treviso riapre le porte al pubblico con la mostra dedicata al Canova, gloria trevigiana. Primo fine settimana gratis per i cittadini della Marca. Possagno gli ha dato i natali, Treviso ha fatto nascere il mito. "Antonio Canova, gloria trevigiana" è la mostra che riapre le porte del museo Bailo dopo i lavori di restauro che hanno permesso di raddoppiarne gli spazi. Un'opera d'arte dentro un'opera d'arte. Molte opere che provengono dai depositi dei Musei civici ed esposte per la prima volta a fianco dei grandi capolavori. Amore e Psiche, il Perseo Trionfante. L' Endimione dormiente con l'annuncio romantico. Poco illuminata, effetto voluto: sta dormendo. Giochi di luci e ombre, a fianco di produzioni multimediali rivolte ai più giovani per creare un effetto wow.
NELLA MARCA I PRIMI BUS GREEN E ANTIAGGRESSIONE Si rinnova in chiave green la flotta della mobilità di Marca. 18 nuovi bus, i primi in Italia ibridi metano-elettrici. I mezzi sono dotati anche di un “Punic Botton” per la sicurezza di autisti e passeggeri collegato con le forze dell'ordine. Treviso è la prima in Italia a mettere in viaggio mezzi ibridi metano-elettrici. 18 bus destinati alle tratte urbane - Treviso, Vittorio Veneto, Conegliano, Montebelluna – ed extra urbane. Con la tecnologia Efficient Hybrid si garantisce un ulteriore taglio di emissioni e inquinamento. Risparmiate 13 tonnellate di anidride carbonica e 28mila litri di carburante diesel. Tecnologia che scende in campo per la sicurezza, quella stradale con rilevatori di bici e pedoni ma non solo. Contro gli episodi sempre più frequenti di violenza nei confronti degli autisti ecco il Panic Button. Un pulsante collegato con le forze dell'ordine. Si preme ed in tempo reale di vedono le immagini delle telecamere a bordo e si invia la geo localizzazione.
UN NUOVO BRAND PER IL TURISMO Presentato nella sede della Provincia di Belluno il nuovo brand di destinazione turistica che inizierà il suo viaggio in occasione del Giro d’Italia
FISCHI ALLE DONNE, TRA PAURA E IMBARAZZO “Se uno mi fa un sorriso e mi fischia dietro, io sono contenta”. Sono queste le parole dell'assessore Elena Donazzan che hanno fatto scatenare in tutta Italia un acceso dibattito sul cosiddetto “catcalling”, ovvero le molestie di strada che comprendono anche fischi e commenti dall'esplicito riferimento sessuale. Nella provincia più alpina d'Italia, terra natia dell'assessore, abbiamo chiesto alle donne cosa ne pensano di questo tipo di molestia di genere, che comprende anche fischi e commenti non richiesti. Molti anche gli uomini che hanno preso posizione. Ma, al contrario delle donne, le loro reazioni sono diverse e più varie. C'è chi reputa addirittura esagerata la reazione delle donne coinvolte negli episodi di Rimini.
TENTATO FEMMINICIDIO, IL 50ENNE HA CONFESSATO Rimarrà in carcere Stefano Fattorelli. Il 50 enne di origini veronese che martedì ha aggredito la ex compagna nell’appartamento dell’Arcella che condividevano, ferendola gravemente con un coltello da cucina. Il giudice per le indagini preliminari ha dunque accolto le richieste dell’accusa convalidando la custodia in carcere. Fattorelli presentatosi davanti al Gip in tribunale a Padova ha scelto di parlare, confessando, ammettendo le sue responsabilità, raccontando quei concitati terribili momenti, ammettendo di aver colpito l’ex con più fendenti. A pesare sulla vicenda il passato del 50enne che lo ha visto già uccidere. Nel 1999 lasciato dall’allora compagna Wilma Marchi a Grezzane nel veronese l’aveva uccisa colpendola per 33 volte con un coltello da cucina. Scontata la pena 9 anni su 12, nel 2001 era stato condannato ad un anno di carcere per stalking nei confronti della psicologa che lo aveva in cura. A Padova sembrava avere trovato un nuovo inizio con la compagna 51enne dipendente sociosanitaria dell’azienda ospedaliera ma ad aprile la separazione. Lo sfogo sui social, il senso di tradimento la rabbia che monta fino a martedì quando qualcosa scatena la furia del 50enne. Le urla di lei la vicina che accorre e trova la 50 enne con vari lividi e fendenti alla schiena. La donna soccorsa è stata operata d’urgenza, Il coltello ha colpito il torace e i polmoni molti i lividi sul corpo. La donna non sarebbe in pericolo di vita e appena si sarà ristabilita sarà interrogata.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.