21.11.2023
Sulla strada provinciale 350 che collega il Vicentino al Trentino, colpita dall’imponente frana avvenuta lo scorso 4 novembre sono iniziate le fasi più delicate di messa in sicurezza del versante roccioso. Nelle prossime ore inizieranno le esplosioni programmate, che hanno l’obiettivo di far crollare la parte di montagna non sicura. L’intera zona è stata isolata con un’ordinanza di evacuazione, che ha interessato alcune abitazioni e attività commerciali, l’area interdetta a qualsiasi passaggio sarà ampia, con lo stop totale che resterà ...in vigore fino al prossimo giovedì compreso. La provincia autonoma di Trento lavora senza sosta per mantenere la promessa fatta dallo stesso presidente Maurizio Fugatti, di riaprire il tratto di statale entro l’8 dicembre, una data essenziale per il traffico turistico. I lavori sono impegnativi, dopo le fasi di disgaggio del versante di monte instabile, in territorio di Folgaria, bisognerà far esplodere i grossi massi caduti in strada nel distaccamento di tre settimane fa, poi bisognerà ricostruire i diversi tratti di carreggiata andati distrutti. Per ora le condizioni meteo hanno aiutato la tabella di marcia, a sperare che il meteo continui a dimostrarsi clemente ci sono anche i residenti di Lastebasse e quelli della valle dell’Agno, con i pendolari che da settimane devono fare anche 120 chilometri di deviazione in più al giorno per recarsi nei luoghi di lavoro trentini.
TG Veneto News
1a Edizione del 21.11.2023
TG Completo
UNA LAICA AI VERTICI DEL CENTRO SPIRITUALE Cambio della guardia ai vertici organizzativi del Centro di spiritualità Papa Luciani di Santa Giustina: la Diocesi ha affidato la direzione a una donna laica, la 48 enne Irene Pilotto.
PESCA E ACQUACOLTURA, IN ARRIVO 46 MILIONI DI EURO E’ una boccata d’ossigeno quella che arriva per il settore della pesca e per tutta la sua filiera dalla programmazione comunitaria per il periodo 2021-2027 del Fondo europeo per gli affari marittimi, pesca e Acquacoltura. Risorse pubbliche pari a 46 milioni di euro che, come ribadito a Mestre in occasione dell’avvio del nuovo strumento finanziario, potranno essere utilizzate per la pesca nel suo specifico ma anche per la logistica dei mercati, per la portualità, per la trasformazione dei prodotti e più in generale per tutta la filiera che ruota attorno ad un comparto strategico in Veneto con 3800 aziende e un totale di circa 8 mila lavoratori. Un settore per il quale è fondamentale che anche la macchina pubblica lavori efficacemente.
IL GENERALE VANNACCI FESTEGGIA NEL RISTORANTE DI FORMAGGIO Serata assolutamente non vegana per il generale Roberto Vannacci, protagonista nel fine settimana di una presentazione del suo libro – il mondo al contrario – a Gallio in compagnia del conduttore radiofonico della Zanzara Giuseppe Cruciani. Il generale, molto discusso per le posizioni omofobe espresse nel suo libro, è stato accolto da un folto gruppo di appassionati nel ristorante la Torre di Albettone di proprietà del consigliere regionale Joe Formaggio che periodicamente ospita gli amici della Zanzara.
GIORNATA DELLA PESCA: “FARE RETE” PER REAGIRE ALLE DIFFICOLTA’ Ritrovare solidità, guardare con fiducia al futuro e reagire alle avversità. Il mondo della pesca veneta e italiana fa il punto della situazione a Chioggia, nell’ambito della giornata nazionale della pesca voluta dalla Cei e articolata attraverso una serie di iniziative per ridare valore e dignità ad uno dei comparti più importanti di tutto il nostro paese. Il convegno all’auditorium San Nicolò ha sollevato numerosi punti interrogativi su un settore che, solo in Veneto, dal 1991 al 2022 ha perso il 45% delle imbarcazioni. Numeri che impongono riflessioni e azioni immediate. Ogni pescatore lo sa bene. Quando c’è un problema è necessario, fondamentale, risolverlo al più presto.
POST CHOC SULLA SORELLA, BUFERA CONTRO IL CONSIGLIERE La politica è scesa in campo: il ddl contro la violenza di genere che arriva in commissione giustizia; il ministro Valditara che mercoledì illustrerà il suo piano per le lezioni di educazione sentimentale e al rispetto. E’ in una mattinata come questa che si insinuano fino a squarciarla, le dichiarazioni di un consigliere regionale. “Le dichiarazioni di Elena – si legge sul profilo Facebook di Stefano Valdegamberi - mi hanno sollevato dubbi e sospetti che spero i magistrati valutino attentamente. Mi sembra un messaggio ideologico, costruito ad hoc, pronto per la recita. Più che società patriarcale dovremmo parlare di società satanista, cara ragazza”. Questo parte del commento all'affondo contro società patriarcale e cultura dello stupro di Elena Cecchettin, in una trasmissione tivù. Ed è subito bufera.
FRANA DI FOLGARIA, AL VIA LE ESPLOSIONI DEI MASSI INSTABILI Sulla strada provinciale 350 che collega il Vicentino al Trentino, colpita dall’imponente frana avvenuta lo scorso 4 novembre sono iniziate le fasi più delicate di messa in sicurezza del versante roccioso. Nelle prossime ore inizieranno le esplosioni programmate, che hanno l’obiettivo di far crollare la parte di montagna non sicura. L’intera zona è stata isolata con un’ordinanza di evacuazione, che ha interessato alcune abitazioni e attività commerciali, l’area interdetta a qualsiasi passaggio sarà ampia, con lo stop totale che resterà in vigore fino al prossimo giovedì compreso. La provincia autonoma di Trento lavora senza sosta per mantenere la promessa fatta dallo stesso presidente Maurizio Fugatti, di riaprire il tratto di statale entro l’8 dicembre, una data essenziale per il traffico turistico. I lavori sono impegnativi, dopo le fasi di disgaggio del versante di monte instabile, in territorio di Folgaria, bisognerà far esplodere i grossi massi caduti in strada nel distaccamento di tre settimane fa, poi bisognerà ricostruire i diversi tratti di carreggiata andati distrutti. Per ora le condizioni meteo hanno aiutato la tabella di marcia, a sperare che il meteo continui a dimostrarsi clemente ci sono anche i residenti di Lastebasse e quelli della valle dell’Agno, con i pendolari che da settimane devono fare anche 120 chilometri di deviazione in più al giorno per recarsi nei luoghi di lavoro trentini.
“MARIANNA COME GIULIA, RAGAZZE STATE ATTENTE” Papà Marino ricorda così la sua dolce Marianna. Strappata alla vita, all’amore dei suoi genitori, ai tanti sogni che custodiva, nel 2019 a Montegaldella da chi diceva di amarla. Tutto in casa ricorda Marianna. I suoi mobili, amorevolmente sistemati da mamma Luisa. Le pareti colorate, tinteggiate insieme al papà. E poi Luma e Molly, le due gattine di Marianna. E quelle foto custodite in ogni angolo e nei loro cuori.
L' ONDA E LA RABBIA, DIECIMILA RAGAZZI IN PIAZZA Il grido di tutte quelle donne che più non hanno voce. Il grido di Giulia Cecchettin. Diecimila studenti in piazza contro la violenza di genere, per una cultura da cambiare, denunciando un sistema basato sul patriarcato. L’onda è partita dal Portello zona universitaria di Padova dove studiava Giulia, avrebbe dovuto discutere la tesi giovedì. Ma Filippo Turetta dopo averla accompagnata a comprare le scarpe per la laurea, l’ha uccisa. Sui palazzi compaiono scritte “per Giulia bruceremo tutto”. L’appello della sorella maggiore Elena “sarà la battaglia della mia vita”. Era presente anche lei, in mezzo alla folla, dopo aver promosso la manifestazione tramite i social.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.