menu

25.05.2023

SPIRAGLI DI LUCE PER IL LATTIERO-CASEARIO

Dopo la grande crisi del 2022, il 2023 per il comparto del latte e dei suoi derivati si apre con qualche spiraglio di luce. La situazione non è ancora del tutto tranquilla ma i numeri dello scorso anno, preoccupanti, stanno cambiando. Il passato parlava di un calo progressivo del numero di stalle con un 3% di allevamenti in crisi e costretti a chiudere per i costi divenuti oramai insostenibili; meno stalle e quindi meno latte, a comportare di conseguenza un ...costo maggiore del prodotto al consumatore che in questo inizio di 2023 però sta cambiando. Alla situazione internazionale, per quanto instabile, il comparto è riuscito a trovare alcune contromisure. Ma le difficoltà comunque non mancano.
Tra esigenza dei produttori e degli allevatori che chiedono di essere pagati il giusto per il latte, e il consumatore che non vuole spendere in maniera esagerata per acquistarlo e berlo. Tra il 2021 e il 2022 il costo del latte era cresciuto del 24% ma da Farra di Soligo, in occasione delle celebrazioni dei 140 anni di vita della locale Latteria cooperativa, le indicazioni per il futuro lasciano trasparire un certo ottimismo.

Servizi 25 Maggio 2023

01/06/2023 TG Veneto News 1a Edizione

Telegiornali