20.05.2023
Non si ferma il lavoro dei tantissimi angeli del fango che, anche dal Veneto, hanno raggiunto in questi giorni l'Emilia Romagna per aiutare le popolazioni alluvionate. Resteranno almeno per altri quindici giorni in queste terre devastate dai numerosissimi fiumi esondati, chi in maniera permanente chi invece dandosi il cambio con altri volontari. Dal Veneto al momento sono più di 85 i vigili del fuoco presenti nei luoghi alluvionati con personale speleo alpino fluviale, soccorritori acquatici e sommozzatori nelle province di ...Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Cento invece gli operatori della protezione civile che il coordinamento dell'emergenza ha designato per dare supporto diretto in particolare a cinque comuni del ravennate: Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Russi e Solarolo. Giornate difficili e intense, per le popolazioni alluvionate ma anche per i soccorritori.
TG Veneto News
1a Edizione del 20.05.2023
TG Completo
GLI EDUCATORI IN STRADA CONTRO LA MALA MOVIDA Non si ferma il lavoro dei tantissimi angeli del fango che, anche dal Veneto, hanno raggiunto in questi giorni l'Emilia Romagna per aiutare le popolazioni alluvionate. Resteranno almeno per altri quindici giorni in queste terre devastate dai numerosissimi fiumi esondati, chi in maniera permanente chi invece dandosi il cambio con altri volontari. Dal Veneto al momento sono più di 85 i vigili del fuoco presenti nei luoghi alluvionati con personale speleo alpino fluviale, soccorritori acquatici e sommozzatori nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Cento invece gli operatori della protezione civile che il coordinamento dell'emergenza ha designato per dare supporto diretto in particolare a cinque comuni del ravennate: Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Russi e Solarolo. Giornate difficili e intense, per le popolazioni alluvionate ma anche per i soccorritori.
GLI EDUCATORI IN STRADA CONTRO LA MALA MOVIDA Stop a schiamazzi, bicchieri e bottiglie abbandonati, cocci rotti, atteggiamenti cafoni e l’espletamento di bisogni dove capita. Contro la mala movida tornano in strada a Padova gli street tutor. Formula vincente non si cambia ma si amplia. Non solo Portello e piazza dei Signori ma quest’anno gli educatori in strada vigileranno su comportamenti e azioni dei tanti giovani che animano la movida patavina anche in piazza Duomo, piazza Capitaniato e nel Ghetto dalle 22.30 alle 3 del mattino. Il portello con i suoi locali e il naviglio sono i monitorati speciali del mercoledì con una decina di street tutor in azione, otto quelli destinati alle piazze il venerdì e sabato sera quando il popolo della notte migra in centro. Fra loro anche donne e ragazzi di colore. Educatori che saranno in stretto contatto con le forze dell’ordine pronte ad intervenire in caso di situazioni limite. Ma è già polemica. Una convivenza quella tra residenti, molti i comitati che sono sorti, è il popolo universitario, 70mila gli studenti in città, è da sempre difficile
VIOLENZA SULLE DONNE, L'AIUTO ARRIVA COL PANE L’emergenza violenza alle donne. La Saccisica ha fatto registrate un aumento di casi. Al via una campagna si sensibilizzazione. 20 mila sacchetti del pane con slogan enumeri dei centri antiviolenza distribuiti alle famiglie
IL RACKET DEI BORSEGGIATORI, 50 IN AZIONE TRA CAMPI E CALLI Borseggiatori in azione a Venezia, i casi sono in aumento. Una cinquantina i malviventi in azione tra calli e vaporetti. Tra le vittime anche una ministra del Governo del Brasile in visita alla Biennale.
MANCANO LAVORATORI: «SARA’ UN DISASTRO» Previsioni a tinte fosche per il mercato del lavoro della provincia di Belluno secondo la Cisl provinciale: dall’analisi fra i dati demografici e occupazionali emerge come, entro i prossimi 15 anni, potrebbero mancare all’appello 17 mila potenziali lavoratori.
I “FALDONI” DEL VAJONT MEMORIA DELL’UNESCO L’archivio processuale del Vajont è entrato nel Registro della memoria del mondo Unesco. Un riconoscimento che apre le porte a una nuova valorizzazione del fondo documentale.
CASA NEGATA ALLA "STRANIERA", "PADOVA NON E' RAZZISTA" Lo sfogo del sindaco Giordani: negare la casa a uno straniero è razzismo. Ma la città e i cittadini si difendono: sono accuse generalizzate. E’ l’atteggiamento, inaccettabile, di un singolo
PREZZI PAZZI IN HOTEL MA E' BIENNALE MANIA Tutti pazzi per la Biennale e Venezia diventa capitale ancora una volta del turismo internazionale, di eventi glamour nei palazzi storici; crocevia di attori, modelle, artisti. Poi arriveranno salone nautico, l’estate, la mostra del cinema. E il richiamo della sirena della Laguna è sotto i nostri occhi: lunghe code per un vaporetto; per entrare in un museo; per sedere al tavolo di un ristorante. E’ biennale mania. E nonostante i prezzi pazzi per una stanza d’albergo. Dai 1000 euro per tre notti in ostello, ai 6500 euro a notte in un hotel a 5 stelle. Alberghi piccoli ed economici che in questi giorni hanno prezzi da 4 stelle. A Venezia è altissima stagione e la forte richiesta registra di conseguenza l’aumento delle tariffe. Il prezzo è punto di incontro tra domanda e offerta. Ma non sarà così per sempre.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.