09.01.2023
Rovigo modello italiano per i consumi di luce e gas. In un periodo segnato dal caro bollette, che vede i comuni in difficoltà alle prese con i tagli ai servizi per far quadrate i bilanci, arriva la notizia che vede il capoluogo polesano virtuoso brillare per i consumi di energia elettrica e gas del 2021. La classifica elaborata per l'Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta amministrativa della Repubblica Italiana premia Rovigo con una tripla A, la performance migliore. Il centro di ricerca ...ha analizzato il rating finanziario sulle spese per le bollette per individuare potenziali sprechi, costi critici nei conti pubblici. La spesa per la luce si attesta a 391mila euro, quella per il gas a poco più di 13mila. Tutt'altre cifre rispetto alle bollette attuali schizzate alle stelle. Ma con una gestione attenta al risparmio, da tripla A, Rovigo si è guadagnata un posto tra i 18 capoluoghi considerati eccellenti a livello nazionale, l'unico veneto. Mentre in fondo alla classifica, fra i sei capoluoghi maglia nera, con rating C, compare Padova. Insieme a Urbino, Pavia, Trieste, Bergamo e Gorizia.
Tripla AAA anche per l'acqua, bene quanto mai considerato prezioso in Polesine dopo un'annata record per i livelli di siccità. Nel 2021 la spesa del capoluogo si è attestata a poco più di centomila euro, solo i 17 i capoluoghi di provincia altrettanto virtuosi in Italia. Tra questi figura anche un'altra città veneta: Belluno, che ha speso solo 15mila euro.
TG Veneto News
1a Edizione del 09.01.2023
TG Completo
GARA DI SOLIDARIETA' PER RIAPRIRE L'ALBERGO DISTRUTTO DALLE FIAMME A due mesi dal drammatico incendio che ha devastato la locanda “Ponte Serra” di Lamon, siamo andati a vedere come procedono i lavori di recupero e ristrutturazione dello stabile. Come sentirete nel servizio le notizie sono decisamente incoraggianti, tanto che entro fine mese dovrebbe già essere riaperto il piano terra con il bar.
RIAPRE L'ACCADEMIA CIRCENSE Grazie ad un accordo con la regione che gestisce i fondi europei, a settembre riaprirà l'accademia d'arte circense di Verona. I fondi basteranno per due anni, poi confida nel fondo per lo spettacolo che per un triennio sarà gestito dal sottosegretario veronese Mazzi.
VERONA SI MOBILITA PER LA PACE Pubblico oltre le aspettative in Gran Guardia a Verona per la tavola rotonda sulla pace. Ultima tappa della mobilitazione europea partita la vigilia di Natale.
STUDENTESSE IN PIAZZA PER I DIRITTI Sit in in Piazza Bra a Verona organizzato dalle studentesse iraniane per chiedere la fine della repressione nel loro paese. Le giovani erano affiancata da molti cittadini e da qualche sponente della giunta Tommasi.
LA STRAGE DEI VENTENNI: DUE MORTI E TRE FERITI Maria Chiara Guida, di 20 anni, e Alessandro Polato, di 23, sono le due vittime dell'incidente avvenuto ieri sera, a San Donà di Piave (Venezia). Risiedevano entrambi nella cittadina veneta dove si è verificato il sinistro, e viaggiavano sul sedile posteriore della Seat Ibiza, con cinque passeggeri in tutto, che è finita contro il troncone di un guard-rail, morendo all'istante. Il conducente del veicolo - indagato per omicidio stradale, atto dovuto a tutela delle garanzie difensive - e altri due passeggeri sono stati ricoverati in ospedale, ma non sono in pericolo di vita. I carabinieri della locale Compagnia stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'uscita di strada, che non ha coinvolto altri veicoli: in quel momento il fondo stradale era bagnato e cadeva una fitta pioggia. L'arteria in cui si è verificato l'incidente è molto stretta e costeggia il fiume Piave.
RISPARMI IN BOLLETTA, ROVIGO E' IL COMUNE PIU’ VIRTUOSO Rovigo modello italiano per i consumi di luce e gas. In un periodo segnato dal caro bollette, che vede i comuni in difficoltà alle prese con i tagli ai servizi per far quadrate i bilanci, arriva la notizia che vede il capoluogo polesano virtuoso brillare per i consumi di energia elettrica e gas del 2021. La classifica elaborata per l'Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta amministrativa della Repubblica Italiana premia Rovigo con una tripla A, la performance migliore. Il centro di ricerca ha analizzato il rating finanziario sulle spese per le bollette per individuare potenziali sprechi, costi critici nei conti pubblici. La spesa per la luce si attesta a 391mila euro, quella per il gas a poco più di 13mila. Tutt'altre cifre rispetto alle bollette attuali schizzate alle stelle. Ma con una gestione attenta al risparmio, da tripla A, Rovigo si è guadagnata un posto tra i 18 capoluoghi considerati eccellenti a livello nazionale, l'unico veneto. Mentre in fondo alla classifica, fra i sei capoluoghi maglia nera, con rating C, compare Padova. Insieme a Urbino, Pavia, Trieste, Bergamo e Gorizia. Tripla AAA anche per l'acqua, bene quanto mai considerato prezioso in Polesine dopo un'annata record per i livelli di siccità. Nel 2021 la spesa del capoluogo si è attestata a poco più di centomila euro, solo i 17 i capoluoghi di provincia altrettanto virtuosi in Italia. Tra questi figura anche un'altra città veneta: Belluno, che ha speso solo 15mila euro.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.