Piazza san Pietro gremita; la macchia porpora dei cardinali. In una immagina l’addio a Benedetto XVI, l’addio a un pontefice emerito. Ma nonostante la richiesta di semplicità, la cerimonia del 5 gennaio diventa quasi il commiato da un papa regnante. E tra le migliaia di persone in piazza san Pietro, a sottolinearlo, c’è il grande cartello: “Santo subito”.
Duecentomila persone, tra loro migliaia di fedeli partiti dal Triveneto, con i vescovi delle diocesi del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, del ...Trentino Alto Adige. Il segretario di Stato della Santa sede Pietro Parolin. E papa Francesco, nell’omelia chiede di "affidare il fratello alle mani del Padre”
Nonostante la semplicità annunciata, sono tanti pure i capi di Stato, i leader e potenti dal mondo che hanno voluto presenziare. Per l’Italia il presidente Sergio Mattarella, con la presidente del governo Giorgia Meloni, dietro di loro il Presidente della camera Lorenzo Fontana. La semplicità resta nella bara, che ne racchiude altre due, come vuole la tradizione. Una di cipresso, una di piombo, una di rovere. La tipologia dei materiali non è casuale: il cipresso è infatti l'albero che, nella tradizione biblica, ha fornito il legno per l'arca di noé e per la Croce. Il rovere è l'albero sotto il quale Abramo piantò la sua tenda. Il piombo mette a riparo da ogni rischio di profanazione.
Nel giorno dei funerali solenni a Roma, nella Basilica di San Pietro, sulle facciate dei palazzi istituzionali di Venezia e Mestre sono state issate le bandiere a mezz'asta, come previsto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.