08.08.2022
Da 75 anni la sua famiglia è presente con la propria attività professionale in una piccola frazione di Borgo Valbelluna per animare la sagra paesana: Questa la storia fi un giostraio bellunese che nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, rincari energetici e burocrazia continua la professione avviata dal padre in tempo di guerra ed è stato festeggiato dagli abitanti del posto in una serata all’insegna della convivialità e delle tradizioni di un tempo.
TG Veneto News
1a Edizione del 08.08.2022
TG Completo
LA FAVOLA DEL GIOSTRAIO PAOLO DA 75 ANNI IN PAESE Da 75 anni la sua famiglia è presente con la propria attività professionale in una piccola frazione di Borgo Valbelluna per animare la sagra paesana: Questa la storia fi un giostraio bellunese che nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, rincari energetici e burocrazia continua la professione avviata dal padre in tempo di guerra ed è stato festeggiato dagli abitanti del posto in una serata all’insegna della convivialità e delle tradizioni di un tempo.
TRE FRANE SULLA PROVINCIALE 465 Il maltempo degli ultimi giorni ha provocato diverse frane in provincia di Belluno: nella giornata di ieri i Vigili del Fuoco hanno lavorato in particolare tra Vigo e Lorenzago di Cadore. La Statale Alemagna nel frattempo è stata riaperta dopo 48 ore di lavori da parte delle ruspe.
IN STRADA SENZA REGOLE, FILMATI I TRASGRESSORI C'è chi, a piedi, si ferma in mezzo ad una rotatoria per fare un “gratta e vinci”. Chi, invece, decide di trasportare confezioni d'acqua minerale a bordo di un monopattino. Queste sono solo alcune scene di quotidianità catturate dall'occhio elettronico di una telecamera lungo le strade vicentine. L'autore di questi filmati che raccontano come il codice della strada venga ripetutamente violato, è Sergio Maistrello, istruttore di scuola guida.
I CACCIATORI DEI TESORI RUBATI A Pieve di Cadore, un incontro con il generale Roberto Riccardi, comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Nel servizio, scopriamo di che cosa si occupa e soprattutto fino a dove può arrivare l’operatività di questa specialità dell’Arma.
MANCANO GLI AUTISTI, TRASPORTI IN AFFANNO Autisti, ma anche magazzinieri, addetti alla logistica e non solo: il comparto dei trasporti soffre per la carenza di personale. Con iniziative riservate alle scuole ma anche prevedendo un maggior coinvolgimento delle istituzioni, l’apposita sezione di Confindustria Belluno cerca di invertire la rotta.
COMMERCIO SENZA PACE, FERRAGOSTO DI PASSIONE Costi delle materie prime alle stelle, l'inflazione che galoppa ed i clienti in fuga: il commercio sempre più in crisi non va in vacanza. Molte le attività che non possono permettersi di tener chiuso per non perdere i pochi incassi, altri sono obbligati a chiudere per risparmiare sui costi di gestione.
IL NAVIGLIO SENZ’ACQUA MANIFESTAZIONI A RISCHIO La pioggia del fine settimana non ferma l’emergenza siccità. Tra Dolo e Mira in naviglio del Brenta è in secca. Le imbarcazioni non possono navigare, a rischio le manifestazioni di agosto.
IN VETTA PER LA PACE E L’AMBIENTE 50 nastri tricolori, gli amministratori del Veneto con i rappresentanti politici, i delegati delle università e i pellegrini. In cima grappa hanno celebrato la cerimonia che dal 1901 chiama in vetta tutte le comunità del veneto la prima domenica di agosto. 23mila caduti riposano nell’ossario del Grappa e proprio l’attualità ci riporta a pensare alla guerra che è ritornata anche in Europa. L’Omelia del Vescovo di Treviso è stata pronunciata in italiano e in tedesco, un omaggio alla pace. In vetta c’era anche la delegazione austriaca. Vogliamo vedere le navi cariche di grano ha detto il vescovo durante l’omelia, non i missili carichi di esplosivo. E il presidente del comitato organizzatore ha fatto notare come il Grappa ora debba diventare la trincea contro le violenze degli uomini contro la natura.
IL GARDA ANTICIPA SAN VELENTINO La versione estiva di Lago di Garda in Love è stata inaugurata nel luogo che il 2 giugno scorso venne invaso da migliaia di balordi. Per dimostrare che il Garda è un luogo tranquillo e per le famiglie.
QUARANT’ANNI DI MOMIX, NOTTI MAGICHE A TEATRO il meglio di 40 anni dei Momix raccolto in 16 quadri. Dagli effetti speciali alle acrobazie, la storia della compagnia newyorkese per 12 serate al Teatro romano di Verona.
SCUOLA E COVID: MASCHERINE SOLO PER I FRAGILI Addio alla mascherina a scuola: resterà solo per i soggetti fragili, salvo un nuovo aumento dei casi. Il Ministero della Salute ha reso note le linee guida per l'anno scolastico 2022/2023.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.