22.06.2022
Confindustria Belluno-Dolomiti fa squadra con quattro università italiane per ampliare le occasioni di orientamento scolastico dedicate ai giovani delle superiori che decidono di intraprendere un percorso universitario al fine di aiutarli a fare la scelta più appropriata. Prenderà il via in agosto la prima "Dolomiti summer school" aperta ai ragazzi di tutto il Nordest.
TG Veneto News
1a Edizione del 22.06.2022
TG Completo
LA SCUOLA DELLE DOLOMITI Confindustria Belluno-Dolomiti fa squadra con quattro università italiane per ampliare le occasioni di orientamento scolastico dedicate ai giovani delle superiori che decidono di intraprendere un percorso universitario al fine di aiutarli a fare la scelta più appropriata. Prenderà il via in agosto la prima "Dolomiti summer school" aperta ai ragazzi di tutto il Nordest.
MELANOMA, LE REGOLE PER LA PREVENZIONE Con l’arrivo dell’estate aumentano le preoccupazioni riguardo al melanoma: l’Ulss Dolomiti ha promosso una campagna di prevenzione che riguarda questo particolare tumore della pelle.
CARBURANTI. PREZZI IRREGOLARI, UNA MULTA AL GIORNO Caro carburanti da un lato il Codacons che anche Vicenza chiede alla magistratura di intervenire su possibili speculazioni in atto a danno di consumatori e sull’escalation senza sosta dei listini con la benzina che costa oltre il 28,5% in più rispetto allo scorso anno, mentre il gasolio è rincarato di circa il 37,5% sul 2021, dall'altro i controlli della guardia di finanza che continuano nel Vicentino e che stanno registrando nell'ultima settimana una multa al giorno a carico dei distributori per prezzi che non corrispondono a quanto erogato.
“RISAIE IN CRISI, ACQUA SOLO PER 15 GIORNI” L'emergenza climatica è il nemico più grande contro cui l'agricoltura si è trovata a dover combattere. Mais, soia, riso...alcune coltivazioni stanno soffrendo più di altre a causa dell'assenza di precipitazioni. A Grumolo Delle Abbadesse la coltura del riso è una tradizione antica che, a causa della persistente siccità, rischia di scomparire.Il riso ha bisogno di molta acqua per crescere. Ma i fiumi e i fossi sono quasi in secca, e gli accumuli nevosi in montagna sono ormai ridotti allo zero. Le perdite economiche, alimentari ed ambientali rischiano di essere enormi.
ALLARME INCENDI E SICCITA’ TRA DIVIETI E STATO DI CRISI Potrebbe arrivare oggi la dichiarazione dello stato di crisi per la siccità nei campi, con tanti agricoltori che temono per i raccolti. Per quanto riguarda le forniture delle abitazioni, che nel caso di acque veronesi riguarda il 20% delle proprie riserve, non si temono disservizi anche se il grande caldo proseguisse per alcune settimane. Sono in sofferenza solo alcune zone montane, mentre ci si prepara un piano B se la situazione dovesse precipitare.
BUFERA NEL BELLUNESE, DANNI E ALLAGAMENTI Sono oltre 40 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco la scorsa, per un forte temporale di grandine, pioggia e vento, che ha interessato prevalentemente il comune di Belluno, nella zona di Cavarzano, e i comuni di Ponte nelle Alpi e Alpago. Gli interventi hanno riguardato la rimozione di alberi, rami dalle sedi stradali, e due scoperchiamenti delle coperture di abitazioni. Nella zona di Cavarzano è stata interrotta anche la fornitura di energia elettrica per la caduta di alcuni rami sulla linea elettrica di bassa tensione. Impegnati nei soccorsi 23 operatori dei vigili del fuoco tra personale permanente e volontario della sede di Belluno, Longarone e Alpago con sette automezzi. Alcuni interventi sono ancora in corso nella mattinata di oggi.
FIAMME E PAURA Il caldo, la siccità e il vento hanno alimentato nel pomeriggio di ieri due incendi alle porta di Verona, scoppiati quasi contemporaneamente a distanza di un chilometro l’uno dall'altro. Paura per la colonna di fumo che si è sprigionata in cielo. In azione anche gli elicotteri.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.