#Coraggio e #futuro. Sono le parole scelte per introdurvi al dialogo tra l’ex magistrato Pietro Grasso e lo scrittore Roberto Saviano.
Sono stati ospiti del Castello degli Ezzellini di Bassano, all’interno della rassegna Resistere. Hanno raccontato i loro libri, ovvero hanno raccontato un uomo, una stagione della storia d’Italia, del perché c’è stata e delle sue conseguenze.
L’uomo è Giovanni Falcone, la stagione è quella della mafia e del maxi processo che ha cambiato il mondo: chi si approccia ...al potere criminale, oggi, in tutto il mondo – come sentirete dire da Saviano – lo fa proprio con gli strumenti che si impararono da quel processo. Giovanni Falcone, amico e collega per uno, fonte di ispirazione per l’altro.
Sono passati 30 anni dalla morte del magistrato, della moglie e della scorta. Era il 23 maggio 1992: una data divenuta uno spartiacque per l’Italia, una data divenuta un punto di non ritorno.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.